Il Cile contro l’obesità: al bando l’Happy Meal di McDonald’s

In Cile dal 27 giugno è vietata la vendita dell’Happy Meal di McDonald’s e dell’ovetto Kinder della Ferrero. Si tratta di uno degli effetti dell’entrata in vigore della nuova legge sulle etichettature, varata per combattere l’obesità dilagante nel Paese.

Tre i punti principali del provvedimento.

Il primo, quello sulle etichette, prevede che tutti gli alimenti confezionati devono riportare al loro esterno sulla scatola o involucro degli avvisi, sotto forma di esagono nero, con una scritta in cui si avverte il consumatore che contengono l’aggiunta di zuccheri, calorie, sodio e grassi saturi in quantità superiori a quelle stabilite dal ministero della Salute.

Il secondo punto introduce il divieto di pubblicizzare questi cibi ai minori di 14 anni, e di offrirglieli gratis come promozione, o di utilizzare ‘ganci’ promozionali per la loro vendita come regali, giochi, adesivi, concorsi (è il caso dell’ovetto Kinder e della scatola dell’Happy Meal). La pubblicità di cibo con ‘limiti extra‘ sarà consentita solo in orario notturno.

Il terzo punto proibisce la vendita, promozione e consegna gratuita di tutti questi alimenti, con elementi nutritivi oltre i limiti, nelle scuole, dove d’ora in poi saranno ammessi solo i cosiddetti ‘chioschi della salute‘, in cui saranno venduti cibi sani e frutta. Tutti gli istituti scolastici, dall’asilo fino al liceo, dovranno introdurre attività didattiche e fisiche che contribuiscano a sviluppare abitudini alimentari sane e avvertano sugli effetti nocivi di una dieta con eccessi di grassi, grassi saturi, zuccheri, sodio per la salute.

Il provvedimento del governo di Santiago è finalizzato a combattere quella che in Cile è diventata una vera e propria piaga sociale: l’obesità. Nel 2010 gli obesi erano 8,9 milioni, quasi la metà della popolazione totale, mentre il 12% dei cileni soffre di diabete. In particolare l’obesità infantile sta raggiungendo livelli da record: il Cile è il primo Paese del Sudamerica per bambini obesi e il sesto a livello globale.

Il 12 per cento dei cileni soffre di diabete, il dato più alto in Sudamerica. In Cile la merenda tipo dei bambini, è a base di patatine fritte e bibite zuccherate. Second la rivista Lancet il Cile è al primo posto nel mondo per consumo procapite di bibite zuccherate, superando addirittura Messico e Stati Uniti. Inoltre il consumo di wurstel, salsicce, maionese, ketchup e salse varie è una costante dell’alimentazione del cileno medio, dall’infanzia sino alla vecchiaia.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione