“Chi nutre i bambini online?”. È questo il titolo del rapporto dell’Irish Heart Foundation che analizza le tecniche di marketing digitale utilizzate dai grandi marchi alimentari per attrarre bambini e adolescenti. Dal rapporto emerge in particolare come tali tecniche si sono spostate su Facebook, dove i marchi sono presenti con pagine dove si promuovono cibi e bevande a ragazzini di età compresa fra 13 e 14 anni.
Il problema è che si tratta di cibi ad alto contenuto di grassi, sale e zuccheri (e quindi poco salutari) resi attraenti da immagini sono forti e collegate a concorsi, giornate speciali, eventi di intrattenimento, festival e sport, con richiami a campioni sportivi e ad altre star popolari tra bambini e adolescenti.
D’altra parte, i genitori non sono a conoscenza dell’esposizione dei propri figli a questi continui richiami. Un sondaggio online condotto tra genitori di giovani adolescenti, inizialmente indifferenti al fatto che il marketing online sia diretto ai bambini e ai preadolescenti, ha riscontrato un cambiamento di posizione, dopo che sono stati mostrati loro alcuni esempi: tre quarti dei genitori, infatti, si sono dichiarati nettamente contrari al marketing digitale di cibi poco salutari, definendo le tecniche utilizzate come immorali e scorrette.
Al fine di tutelare la salute dei più piccoli, il rapporto dell’Irish Heart Foundation chiede quindi che le norme pubblicitarie a tutela dei minori adottate per radio e televisione vengano estese a tutti i media e che sia vietato l’utilizzo di celebrità per la promozione di prodotti ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione