Il cibo contaminato provoca 200 malattie e 420mila morti ogni anno

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) gli alimenti contaminati sono responsabili di oltre 200 malattie: dalle diarree infettive a diverse forme di cancro.

Lo scorso anno in Italia sono stati eseguiti – indica l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) – 75.000 controlli sugli alimenti, relativi ai rischi chimici e microbiologici, per garantire che il cibo che mangiamo sia privo di rischi.  I carabinieri del Nas, nell’ambito della lotta a frodi, sofisticazioni e contraffazioni nel settore dell’alimentazione, nel 2018 hanno eseguito 31.479 controlli, che hanno portato al sequestro di 24 mila tonnellate di alimenti e a sanzioni per un totale di 16 milioni di euro.

Sicurezza alimentarespiegano gli esperti dell’Iss – significa garanzia che batteri, virus, parassiti, contaminanti e sostanze pericolose siano assenti da ciò che mangiamo o sotto la soglia di rischio”.

“Il cibo non sicuro – scrive in una nota il Ministero della Salute – causa nel mondo malattie che colpiscono ogni anno circa 600 milioni di persone e rappresentano un grave onere per la salute umana, in particolare per i bambini e le persone che vivono in regioni a basso reddito oltre che ingenti costi economici”.

Come emerso alla prima Conferenza internazionale sulla sicurezza alimentare tenutasi nel febbraio scorso ad Addis Abeba e organizzata da Fao, Oms e Unione africana, nel mondo i cibi contaminati da batteri, virus, parassiti, tossine o sostanze chimiche causano oltre 600 milioni di malati e 420mila morti ogni anno, con un costo stimato di almeno 100 miliardi di dollari in Paesi e basso e medio reddito.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione