I cereali sono un “indicatore” di un corretto stile di vita. Le donne che si alimentano abitualmente con i cerali non raffinati infatti hanno più delle altre l’abitudine di cinque pasti al giorno (lo spuntino prima di pranzo 55% contro 40% e la merenda 79% contro 56% – e di una colazione più varia) e di una colazione più varia. Rispetto agli altri intervistati, chi consuma abitualmente cereali integrali associa preferibilmente latte (38% contro 23%), yogurt (43% e 20% rispettivamente), spremute (25% contro 11%) e miele (21% contro 9%). Complessivamente, un terzo delle donne italiane consuma abitualmente cereali a colazione.
Questi i principali dati emersi da un’indagine dell’Istituto di ricerca ALES promossa in collaborazione con il centro studi sull’alimentazione NFI (Nutrition Foundation of Italy) e Nestlé.
Come ha spiegato Michela Barichella, Responsabile Medico UOS Dietetica e Nutrizione Clinica ICP di Milano, “incentivare il consumo di cereali integrali è utile per seguire una dieta più equilibrata e favorire il proprio benessere”.
I cereali non raffinati contengono infatti diversi principi nutritivi apportati, tra cui vitamine del gruppo B e vitamina E, sali minerali (ferro, magnesio, zinco, potassio, selenio), acidi grassi essenziali, oligosaccaridi, fitosteroli e antiossidanti.
“È stato dimostrato da diversi studi – ha aggiunto Barichella – che il consumo di cereali non raffinati riduce il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari, abbassa la probabilità di aumentare di peso nel tempo e migliora la sensibilità insulinica, fattore importante per la prevenzione del diabete”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione