Cereali da colazione: glifosato in tutti i campioni esaminati

Nei cereali per la colazione dei bambini è presente ancora troppo glifosato. È quanto emerge da un’analisi condotta negli Usa dall’Ewg, Environmental working group, che per la seconda volta ha portato in laboratorio campioni di corn flakes alla ricerca di glifosato. In tutti i casi sono state trovate tracce del pesticida che la Iarc ha classificato come probabile cancerogeno. I test hanno rilevato il glifosato in tutti i 28 campioni di prodotti realizzati con avena coltivata in modo tradizionale.Tutti tranne due dei 28 campioni presentavano livelli di glifosato superiori al benchmark sulla salute di Ewg di 160 parti per miliardo, o ppb.

I prodotti testati da Anresco Laboratories a San Francisco includono:
– 10 campioni di tipi differenti di Cheerios della General Mills
– 18 campioni di diversi prodotti a marchio Quaker di PepsiCo, tra i quali fiocchi d’avena istantanei, cereali per la colazione e snack bar.

Il livello più alto di glifosato riscontrato dal laboratorio era di 2.837 ppb in cereali per la colazione Quaker Oatmeal Squares, ovvero quasi 18 volte più alto rispetto al benchmark della salute dei bambini di Ewg.

Questi risultati arrivano due mesi dopo che la prima serie di test di Ewg ha trovato il glifosato in tutti tranne due dei 45 campioni di alimenti a base di avena coltivata convenzionalmente e in circa un terzo dei 16 prodotti a base di avena biologica. Circa due terzi dei campioni di alimenti convenzionali presentavano livelli di glifosato superiori al benchmark sulla salute di Ewg.

“Quante ciotole di cereali e fiocchi d’avena hanno mangiato dei bambini americani con una dose di diserbante? Questa è una domanda alla quale solo General Mills, PepsiCo e altre aziende del settore alimentare possono rispondere “, ha affermato il presidente dell’Ewg Ken Cook. “Ma se quelle aziende si limitassero a passare all’avena che non viene spruzzata con il glifosato, i genitori non dovrebbero chiedersi se la colazione dei loro figli contenesse una sostanza chimica legata al cancro. Il glifosato e altre sostanze chimiche che causano il cancro semplicemente non appartengono al cibo dei bambini”.

Il glifosato, l’erbicida più usato al mondo, è classificato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro come “probabilmente cancerogeno” per le persone. Nonostante i continui attacchi della Monsanto, la Iarc ha difeso risolutamente tale decisione.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione