L’uso di cellulari e computer è associato ad una cattiva qualità del riposo e ad una riduzione nelle ore di sonno, soprattutto quando l’uso avviene nelle ore serali e si prolunga fino a ridosso dell’addormentamento.
A confermarlo è uno studio condotto dai ricercatori della University of California a San Francisco che con una app hanno monitorato le abitudini degli americani e dimostrato il legame tra l’uso di dispositivi digitali e un cattiva qualità del riposo.
I ricercatori hanno installato negli smartphone di 653 individui americani adulti un’applicazione in grado di monitorare il tempo di utilizzo effettivo (il numero di minuti in cui lo schermo rimaneva acceso ogni ora) e hanno registrato questi dati, insieme a quelli relativi alle ore di sonno e alla sua qualità (riportata in un questionario dai soggetti).
La registrazione dei dati è continuata per un periodo di 30 giorni: il numero di ore trascorso in media davanti ai dispositivi è stato di 38,4 ore e gli smartphone attivati per 3,7 minuti ogni ora. I giovani, in media, hanno trascorso più tempo con il cellulare.
“Dal momento che dormire male ha delle importanti conseguenze per la salute – scrivono gli autori dello studio – sono necessarie ulteriori indagini per determinare la relazione causale tra l’uso degli smartphone e il sonno”. Secondo i ricercatori è comunque necessaria “una più profonda comprensione dei fattori contingenti e culturali che determinano l’uso degli smartphone, per guidare interventi volti a ridurre il tempo speso davanti allo schermo”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione