Cellulari e tumore al cervello: mezz’ora al giorno aumenta il rischio

Basta mezz’ora al giorno al cellulare per aumentare il rischio di tumore al cervello. È quanto afferma uno studio dei ricercatori francesi dell’Università di Bordeaux pubblicato sulla rivista scientifica ‘Occupational and Environmental Medicine’. I ricercatori hanno trovato che le persone che hanno usato il loro cellulare o smartphone per più di 15 ore al mese, in cinque anni, in media, avevano tra due e tre volte un maggiore rischio di sviluppare dei tumori rispetto alle persone che avevano utilizzato il proprio telefono cellulare di rado. Tra i tipi di tumore al cervello sviluppato vi era il glioma e il meningioma.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’ultimo numero della rivista britannica Occupational and Environmental Medicine. Gli studiosi hanno esaminato 253 casi di glioma e 194 casi di meningioma riportati in quattro dipartimenti francesi (contee) tra il 2004 e il 2006.

Questi pazienti sono stati confrontati con altri 892 soggetti che fungevano da gruppo di controllo, o individui sani tratti dalla popolazione generale.
Il confronto ha evidenziato un rischio più elevato tra coloro che hanno usato in modo assiduo il telefono cellulare: in particolare ne erano più esposti coloro che hanno usato il telefonino per lavoro come, esempio, i venditori che riportavano una durata d’uso variabile da due a dieci anni, con una media di cinque anni.

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Occupational and Environmental Medicine, “dimostra che il rischio di contrarre un glioma è doppio per chi usa il cellulare regolarmente e per lunghe conversazioni”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione