Celiachia e alimenti senza glutine: il voto del Parlamento europeo

È stato adottato qualche giorno fa a Strasburgo il rapporto Dies che chiede etichette piu’ chiare per i prodotti destinati a bambini, degenti ed intolleranti al glutine in modo da rendere più sicura l’alimentazione di chi è costretto a seguire regimi particolari.

Il voto di ieri del Parlamento Europeo rappresenta “un successo per la posizione tenuta dall’Associazione italiana celiachia (Aic) in questo ultimo anno” e “il testo adottato rappresenta una eccellente base per i negoziati che avranno necessariamente luogo in fase di seconda lettura”.

“Come piu’ volte sottolineato, il pacchetto di emendamenti votati non e’ perfetto, specie con riferimento agli alimenti di consumo corrente adatti ai celiaci, per i quali non prevede una chiara definizione delle condizioni di utilizzo del claim ‘senza glutine’ – sottolinea l’associazione – per questo il nostro obiettivo sara’ quello di introdurre una corretta differenziazione rispetto ai prodotti specificamente formulati per i celiaci”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione