Cattiva condotta: la disperata richiesta d’aiuto di tuo figlio!

I bambini di oggi sono in uno stato emotivo devastante. Molti sono stanchi, irrequieti, annoiati, impulsivi, disattenti, ansiosi e arrabbiati. Genitori e insegnanti lottano per gestire i comportamenti dei bambini.

Perché?
Perché i bambini sono stressati! Ti starai chiedendo: “Come possono essere stressati se hanno tutto ciò che vogliono?”. Proprio questo è il problema e la fonte principale per il loro stress. Hanno tutto ciò che desiderano, ma non abbastanza di ciò di cui hanno veramente bisogno per uno sviluppo sano!

Ai bambini di oggi vengono offerti:

– genitori “digitalmente distratti”
– incessante stimolazione e sovraccarico digitale
– uno stile di vita sedentario e indoor
– interazioni sociali e giochi non strutturati limitati
– confini non chiari e poche responsabilità
– sonno inadeguato e alimentazione squilibrata

Tu non saresti stressato con questo tipo di infanzia? Saresti emotivamente disponibile per l’apprendimento in tali condizioni di vita? Nessuno di noi lo sarebbe e neanche i nostri figli!

Ai nostri figli è stata rubata un’infanzia naturale ben bilanciata ed è stata rimpiazzata da sostituti inferiori. Il sistema nervoso dei bambini non è progettato per un’infanzia così squilibrata che li rende stressati. Agitazione, ansia, impulsività, disattenzione, rabbia, stanchezza e noia sono modi dei nostri figli per gridarci: “Il mio cervello è sbilanciato! Ho bisogno del tuo aiuto!”. I loro pianti non possono più essere ignorati.

Stiamo cercando soluzioni nei posti giusti? No non lo stiamo facendo.

Il lavoro di un insegnante diventa estremamente difficile perché sempre più bambini arrivano a scuola con un eccesso di energia fisica ed emotiva inutilizzata e non sono disponibili per l’apprendimento. Per molti bambini anche il compito più semplice come sedersi su una sedia è una sfida. All’interno dell’ambiente scolastico, gli insegnanti stanno cercando di fare tutto il possibile per compensare la mancanza di un’infanzia equilibrata dei bambini. “La seduta flessibile” è l’ultimo tentativo delle scuole di portare il movimento nelle aule permettendo ai bambini di rimbalzare sui palloni, sedersi su sedie traballanti, guidare una bicicletta stazionaria, invece di sedersi sulle sedie durante le lezioni.

È utile? No! La “seduta flessibile” da sola è inefficace se i bambini arrivano a scuola dopo aver trascorso ore seduti, “giocando” in ambienti chiusi davanti a computer/laptop/iPad, TV/videogiochi, dopo essere andati a letto alle 23:00 e recandosi a scuola senza aver fatto una colazione nutriente e adeguata. Non può essere compensata la mancanza di un’infanzia ben equilibrata.

Qual è la soluzione?
Come genitori, dovremmo iniziare a riconoscere il nostro contributo alle sfide dei nostri bambini. Non possiamo continuare ad aspettarci che la mancanza di un’infanzia equilibrata non influenzi l’abilità complessiva di un bambino a scuola e a casa. Il sistema nervoso dei bambini di oggi è fuori forma ed è nostra responsabilità dare loro ciò di cui hanno bisogno, non solo ciò che vogliono. I bambini hanno bisogno di un nostro sforzo consapevole per restituirgli l’infanzia.

Ripristina un legame:
– Metti da parte i telefoni fino a quando i bambini sono a letto per evitare la distrazione digitale
– Sorprendili con un fiore, condividi un sorriso, solleticali, metti un biglietto d’amore nello zaino o sotto il cuscino, sorprendili portandoli fuori a pranzo in una giornata scolastica, ballate insieme, gattonate, fate “la lotta”.
– Fissate cene familiari, orari di lettura condivisi, serate di gioco da tavolo.

Reintroduci il movimento e le attività all’aperto:
– Rendi il movimento un’attività di famiglia: mountain bike, trekking, pesca, giardinaggio, danza, nuoto, giochi con la palla, arrampicate sugli alberi
– Introduci il movimento nella vita quotidiana: minimizzare l’uso dei passeggini; porta tuo figlio a piedi a scuola, in biblioteca, al centro commerciale, a casa degli amici; parcheggia più lontano per fare una camminata; prendi le scale invece degli ascensori; incoraggia i bambini a portare la spesa.

Riporta la noia e la calma:
– Non sentirti responsabile dell’intrattenimento di tuo figlio e non usare la tecnologia come cura per la noia
– Fissa dei limiti per l’uso della tecnologia
– I bambini hanno bisogno di avere un tempo non strutturato per imparare a “auto-intrattenersi”
– Aiuta i bambini a creare un “kit di pronto soccorso per la noia” con idee di attività per i momenti “Sono annoiato”.
– Evita l’uso della tecnologia durante i pasti, in auto, ristoranti e centri commerciali. Usa questi momenti come opportunità per educare il cervello di tuo figlio a funzionare in caso di noia.
– Stabilisci una routine di sonno opportuno per garantire che il tuo bambino dorma sufficientemente in una camera da letto priva di tecnologia.

Reintroduci le responsabilità
Coinvolgi i bambini nelle faccende quotidiane, come piegare il bucato, mettere in ordine i giocattoli, appendere i vestiti, sistemare la spesa, apparecchiare la tavola, preparare il pranzo, svuotare il loro cestino, preparare i letti, passare l’aspirapolvere, portare fuori la spazzatura.
Non preparare lo zainetto del bambino, non portare il suo zaino, non portare a scuola il suo pranzo / ordine del giorno dimenticato e non sbucciare una banana ad un bambino di 5 anni. Insegna loro le abilità piuttosto che farlo per loro.

I nostri figli sono la nostra eredità e il nostro futuro. Se vogliamo far sì che abbiano successo nella vita, dobbiamo ascoltare le loro richieste di aiuto e apportare cambiamenti profondi. Non è mai troppo tardi per cambiare il corso delle loro vite!

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione