La carne può causare la depressione

Le nostre abitudini alimentari influenzano direttamente la nostra salute mentale. È quanto dimostra uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition dal quale emerge che il consumo di carne può favorire la depressione.

I ricercatori hanno indagato il legame tra una dieta composta da pro-infiammatori e il rischio di depressione. Lo studio ha coinvolto oltre 6.000 donne australiane con un’età media di 52 anni per dodici anni, dal 2001 al 2013.

Dall’indagine è emerso che menù giornalieri arricchiti di alimenti anti-infiammatori riducono il rischio di depressione. Le donne che hanno seguito questa dieta, secondo i ricercatori, hanno avuto il 20% in meno di rischio di soffrire di disturbi mentali.

La spiegazione sta nel fatto che il cibo chiamato “pro-infiammatorio” stabilizza o aggrava uno stato di infiammazione in tutto il corpo, compreso il cervello.

Per limitare il rischio di depressione tramite l’alimentazione è dunque consigliato arricchire la propria dieta con frutta, verdura, pesce, cereali integrali, noci e altri semi oleosi, e alcuni oli come l’olio di colza e limitare le carni rosse, salumi, cibi fritti, cereali raffinati, dolci, bibite e bevande zuccherate.

In precedenza uno studio canadese pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry nel 2015 riportava come una infiammazione del cervello può causare la depressione. Il cervello di una persona depressa ha il 30% di marcatori infiammatori in più rispetto a quello di una persona sana.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione