Carbone: in Italia due delle centrali più inquinanti d’Europa

Due delle 30 centrali elettriche più inquinanti d’Europa si trovano in Italia e appartengono all’Enel. Si tratta degli impianti di Brindisi Sud e Torrevaldaliga (Civitavecchia), rispettivamente nono e ventesimo nella classifica dei più inquinanti del continente. È quanto emerge dallo studio “Dirty 30, come le centrali a carbone europee stanno vanificando la lotta al cambiamento climatico della Ue” condotto da alcune associazioni ambientaliste tra cui  l’European Environmental Bureau e il Wwf.

Le associazioni denunciano come dal 2009 al 2012 l’utilizzo del carbone nella produzione di energia sia aumentato.
L’impianto alimentato a lignite di Belchatow (Polonia) è la centrale elettrica più inquinante in Europa. L’impianto polacco ha una capacità di produzione di 5.298 MW ed è stato responsabile nel 2013 dell’emissione nell’atmosfera di 37,18 Mt/anno di Co2. Seguono le centrali di Neurath, Niederaussem, Jaenschwalde, Weisweiler, Lippendorf e Boxberg, tutte in Germania, Drax (Gran Bretagna), Agios Dimitrios (Grecia), e quello italiano di Brindisi Sud.

Secondo quanto ricorda il rapporto – che auspica che l’Ue si muova con maggior forza verso la “decarbonizzazione” evidenziando come le emissioni dalle centrali a carbone europee siano in aumento – 18 fra le 30 centrali a carbone più inquinanti in Europa sono operative in Germania e nel Regno Unito, quattro in Polonia, due in Grecia e una in Estonia.

Il WWF lancia dunque un monito affinché vengano adottate le politiche necessarie per abbandonare il carbone come mezzo di produzione: le centrali alimentate dalla fonte fossile sono infatti responsabili da sole del 70% delle emissioni di CO2 del settore energetico nel mondo. Eppure, esse rappresentano ancora oggi un quarto della produzione dell’Ue.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione