Caraffe filtranti, il Nas: “sono inutili”

Le caraffe filtranti, molto pubblicizzate negli ultimi tempi, sarebbero inefficaci se non addirittura dannose per i consumatori. L’azione svolta dal filtro non migliorerebbe la qualità dell’acqua, ma, al contrario quest’ultima, se non bevuta subito, potrebbe essere contaminata dai batteri che possono svilupparsi nel ristagno.

È questo quanto emerso dal rapporto del Nucleo Anti Sofisticazione che ha depositato i risultati della perizia presso la Procura di Roma che, dopo quelle di Torino, Terni, Velletri, Sassari e Tivoli, ha aperto un’inchiesta per accertare la frode in commercio.

L’analisi del Nas è stata svolta al fine di accertare se le qualità filtranti delle brocche fossero davvero quelle purificatrici pubblicizzate dalle aziende. Il Codacons sta ora studiando la fattibilità di una class action per rimborsare chi ha comprato le caraffe.

“Se infatti il consumatore acquista un prodotto che non solo non mantiene le promesse contenute nelle pubblicità, ma addirittura non svolge neanche la funzione primaria per cui è nato (in questo caso il miglioramento qualitativo delle acque), il danno economico da lui subito è evidente – ha spiegato il Codacons – Danno che è identico per tutti i soggetti che hanno acquistato il bene in questione, e che può essere risarcito attraverso una azione collettiva da intentare contro le ditte produttrici delle caraffe”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione