Gli estratti della pianta del cappero, diffusa nell’arcipelago eoliano, sono efficaci nel combattere alcune forme di dermatite di origine allergica. È quanto hanno scoperto i ricercatori dell’università di Catania e Messina. Il loro studio pubblicato sulla rivista ufficiale dei cosmetologi americani, Journal of Cosmetic Science, descrive le proprietà degli estratti di Capparis spinosa, pianta nota fin dall’antichità e rinomata nella cucina mediterranea.
“L’idea – ha spiegato il farmacologo Francesco Bonina, dell’università di Catania, che ha coordinato lo studio – è nata dalla constatazione di come il cappero riesca a svilupparsi anche in una clima molto sfavorevole: è una pianta che riesce a crescere anche a temperature altissime, vento forte, con un’aridità totale”.
Il professor Bonina ha quindi deciso di condurre una serie di studi sul principio attivo contenuto nei boccioli floreali. I primi risultati e le evidenze scientifiche hanno permesso di individuare un notevole effetto protettivo da parte del cappero nei confronti dei più comuni allergeni.
Il passo successivo dei ricercatori dell’Università di Catania è stato quindi quello di formulare e testare un prodotto a base di Capparis Spinosa che potesse divenire una valida e naturale alternativa ai più comuni antistaminici. I ricercatori lo hanno poi testato in combinazione sinergica con altri principi attivi noti per le loro proprietà antistaminiche.
È nato così un mix di estratti ottenuti dal cappero, dalle foglie d’Olivo e di Ribes nero e, infine, dalla radice di liquirizia. Questa combinazione di principi attivi naturali si è dimostrata efficace nel sostenere le difese immunitarie, favorire la funzionalità delle vie respiratorie e ridurre i sintomi provocati dai più comuni allergeni come pollini, polvere, alimenti, agenti chimici.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione