Cannabis terapeutica: via libera alla produzione

Via libera alla produzione di cannabis a scopo terapeutico. A produrre farmaci a base di cannabis, utili nella lotta al dolore in numerose malattie, sarà lo stabilimento farmaceutico militare di Firenze. Il protocollo tra Ministeri della Difesa e della Salute, secondo quanto riferiscono il senatore Luigi Manconi e il sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi, è alle battute finali anche se non c’è ancora un via libera ufficiale. Le medicine potrebbero entrare in commercio già dal 2015. I ministri della Salute e della Difesa tengono però a precisare che non si tratta di un primo passo verso la legalizzazione delle droghe leggere.

“Una buona notizia: si potrà ora dare il via a quella che ho definito la ‘filiera corta’ della cannabis terapeutica, che anziché arrivare dall’estero, con tempi lunghi e costi altissimi, potrà essere coltivata e lavorata in Italia”, commenta il consigliere regionale della Toscana Enzo Brogi (Pd), promotore della prima legge regionale in Italia sull’uso terapeutico della cannabis.

“L’utilizzo di questi farmaci – spiega il senatore del Pd Luigi Manconi, presidente della Commissione Diritti Umani di Palazzo Madama – è consentito nel nostro paese dal lontano 2007; eppure, nel corso del 2013, appena qualche decina di pazienti ha potuto farvi ricorso. Ciò a causa di una procedura lenta e farraginosa che prevede il seguente percorso: medico curante, farmacia ospedaliera, Ministero della Salute, ancora farmacia ospedaliera, quindi importazione e infine paziente. L’acquisto all’estero di questi farmaci comporta tempi infinitamente lunghi per la loro disponibilità e costi abnormi per singolo prodotto. E questo ha fatto sì che a tutt’oggi non una sola azienda farmaceutica italiana abbia chiesto la licenza per questa produzione”.

“Da qui la mia proposta – prosegue Manconi – di affidare allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, che già produce presidi sanitari e medicinali, l’incarico di provvedere al fabbisogno nazionale, nelle condizioni di massima sicurezza”.
Le medicine serviranno per la terapia del dolore su pazienti oncologici, affetti da Hiv o per curare i sintomi di patologie gravi come sclerosi multipla, Sla e glaucoma.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione