Cancro e veleni nascosti: come difendere la nostra salute?

Sostanze di sintesi, tra cui molte cancerogene, presenti in mobili, detersivi, piatti e vernici. Cosmetici con sostanze chimiche come talco, alluminio o la formaldeide, utilizzata come conservante in cosmetici e shampoo. Veleni nascosti che si sommano a fattori ambientali come le radiazioni e l’inquinamento atmosferico. Tali veleni possono aggravare una predisposizione all’insorgere di neoplasie e da cui in parte potrebbe dipenderne il continuo aumento, pari a 366.000 casi nuovi segnalati in Italia nel 2013.

Il libro “La mia ricetta anti-cancro” di Odile Fernandez Martinez – che a dispetto di ogni pronostico ha combattuto e vinto un cancro alle ovaie con metastasi – sono contenuti molti consigli utili su come fronteggiare la malattia anche grazia ad una corretta alimentazione, giusta attività fisica, molto sonno, meditazione e gestione dello stress.

Per quanto riguarda l’alimentazione, sì ad agrumi, cioccolato, pesce, mele, frutti di bosco, pesche, broccolo, semi, cipolla, olio d’oliva, curcuma e tè verde. No a carne rossa, zuccheri, latte, burro e margarina, prodotti raffinati, alimenti abbrustoliti. Sì a cibi consumati crudi, o cotti a vapore, no a frittura, microonde, griglia.

È importante però, sostiene l’autrice, prestare attenzione anche ai materiali in cui i cibi vengono conservati e cucinati. La pentola a pressione, ad esempio, così come le cotture in forno ad elevate temperature, favoriscono, oltre alla perdita di sostanze nutrienti anche la produzione di sostanze tossiche come le ammine eterocicliche. No a teflon, alluminio e plastiche, sì a ceramica, vetro e silicone.

Odile Fernàndez Martinez punta poi il dito contro elettrodomestici spesso a base di idrocarburi aromatici polibromurati (PBB) cancerogeni, o gli alchifenoli presenti nei detersivi per favorire la schiuma ma che alterano l’equilibrio ormonale. Per non parlare di solventi come l’ipercloroetilene, utilizzati nelle tintorie e poi inconsapevolmente indossati, o degli insetticidi contro mosche e zanzare, fino ai ritardanti di fiamma presenti in materassi e cuscini.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione