A causa dell’esposizione al sole senza precauzioni, risultano in costante aumento i casi di cancro alla pelle, compreso il pericoloso melanoma. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Mayo Clinic, in concomitanza con l’appello degli oncologi dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) che si sono riuniti a Napoli dal 31 marzo al 1 aprile 2012 per il “Convegno Nazionale Nuove Frontiere nel Trattamento del Melanoma”. L’aumento dei casi di melanoma si verifica con sempre maggiore incidenza nei soggetti sempre più giovani, e in particolare nelle donne, un aumento drammatico nelle donne tra i 20 e i 30 anni.
L’incidenza del melanoma, riferiscono gli scienziati, è aumentata di otto volte tra le giovani donne e quattro volte tra i giovani uomini.
Secondo uno studio poi, le persone che fanno uso di lettini abbronzanti interni spesso hanno il 74 percento più probabilità di sviluppare melanoma, e le giovani donne sono più propense a utilizzarli che non i giovani maschi.
Secondo l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), le lampade abbronzanti aumentano il rischio di melanoma del 75%, al pari del fumo di sigaretta, se utilizzate prima dei 30 anni.
Nella fase metastatica il melanoma fa registrare alti tassi di mortalità.
La sopravvivenza media infatti è di circa 6 mesi e il melanoma rappresenta il 4% dei tumori della pelle ma è responsabile dell’80% dei decessi per cancro della cute. Un paziente su cinque, infatti, sviluppa la forma aggressiva e avanzata della malattia.
La maggiore incidenza si registra nelle regioni settentrionali, seguite da quelle del Centro e del Sud.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione