Consumo di carne e cancro al colon-retto, quale legame?

“Diversi studi epidemiologici e sperimentali, anche se non tutti, suggeriscono come un elevato consumo di carne, specialmente rossa e lavorata a livello industriale, sia associato ad un aumento del rischio di cancro al colon-retto”. È quanto sostiene uno studio pubblicato su Nutrition Research che rileva come l’incidenza di cancro al colon-retto sta rapidamente aumentando nei Paesi sviluppati, in particolare tra la popolazione che ha adottato le abitudini alimentari occidentali.

All’origine della correlazione tra consumo di carne e aumento del rischio di cancro al colon-retto potrebbe esserci, spiegano gli studiosi, la composizione della carne e i composti che si generano con le modalità di cottura. “Tali fattori – proseguono gli studiosi – possono avere effetti sulla mucosa intestinale e indurre genotossicità e disturbi metabolici.

Una maggiore fermentazione batterica (putrefazione) di proteine non digerite e produzione di metaboliti batterici derivati dagli amminoacidi possono avere effetti sull’omestoasi e sulla rigenerazione dell’epitelio del colon. Ciò si correla al fatto che la maggior parte dei cancri al colon sono individuati nel colon distale e nel retto dove avviene la fermentazione delle proteine. Sulla correlazione tra consumo di carne rossa e cancro al colon-retto persistono comunque forti controversie”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione