Cancro al colon-retto, quanto incide lo stile di vita?

Lo stile di vita incide più dei fattori genetici nel rischio di sviluppare un tumore del colon-retto. È il risultato del primo modello predittivo messo a punto da ricercatori spagnoli e descritto su Scientific Reports.

Il lavoro è stato realizzato dai ricercatori del Bellvitge Biomedical Research Institute (IDIBELL), collegato al Catalan Institute of Oncology (ICO), dell’Università di Barcellona e dell’Epidemiologia e Salute Pubblica CIBER (CIBEResp) che per la prima volta hanno messo a punto uno score di rischio per il tumore del colon-retto, basato sulla popolazione spagnola, che combina informazioni sullo stile di vita e sulla genetica.

“Un modello di rischio – ha spiegato il dottor Victor Moreno direttore del Cancer Prevention and Control Program del Catalan Institute of Oncology (ICO) – è un strumento matematico che consente di individuare i soggetti a maggior probabilità di sviluppare una determinata patologia, nel nostro caso il cancro del colon”.

I ricercatori per sviluppare questo modello hanno utilizzato i dati relativi ai 10.106 partecipanti dello studio multicentrico spagnolo ‘MCC-Spain’. Tutti i partecipanti sono stati intervistati relativamente alla presenza dei fattori di rischio noti (dieta, esercizio fisico, indice di massa corporea, alcol, familiarità per cancro); in un sottogruppo di 1.336 pazienti con cancro del colon-retto e in 2.744 controlli è stato effettuato un esame del sangue per valutare la loro predisposizione genetica (attraverso la ricerca di 21 SNPs di suscettibilità) a sviluppare un tumore del colon-retto.

In base alle informazioni raccolte, il team di ricerca è arrivato alla conclusione che lo stile di vita abbia un peso maggiore della predisposizione genetica sul rischio di sviluppare un tumore del colon retto. I ricercatori spagnoli hanno calcolato che le modifiche dello stile di vita (ad esempio tornando nel peso forma) possono controbilanciare il fatto di avere ben 4 alleli di rischio.

“Questo è molto importante – ha sottolineato la dottoressa Gemma Ibáñez, primo autore dello studio – se consideriamo il fatto che lo stile di vita è modificabile, al contrario della suscettibilità genetica, che ereditiamo dai nostri genitori”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione