Tumori e inquinamento: in Campania parte la campagna Stop biocidio

Al fine di difendere la salute dei cittadini campani minacciata dal degrado ambientale, è stata lanciata qualche giorno fa a Napoli la campagna Stop Biocidio.

Aumentano infatti in Campania i casi di tumore e l’età media di chi ne viene colpito si abbassa sempre di più. Il legame tra aumento delle patologie e rischio ambientale è ormai dimostrato scientificamente.

La campagna si articola in tre punti fondamentali, riguardanti la bonifica del territorio, le indagini epidemiologiche e la prevenzione e cura dei tumori. Un elemento importante è anche la trasparenza considerato che spesso i dati sull’incidenza dei tumori vengono celati.

Come ha spiegato Antonio Giordano, genetista di fama internazionale ed autore del libro bianco “Campania, terra di veleni” si è registrato “un aumento di oltre 40mila casi di cancro alla mammella rispetto a quelli registrati dall’archivio tumori, +13% di casi in crescita tra le donne sotto i 40 anni, oltre all’incremento delle fasce d’età 20-25 e 40-45 anni, cioè in fase di pre-screening”. “Bisogna portare questa situazione all’attenzione della comunità internazionale”.

“I cittadini devono sapere perché si ammalano e muoiono di tumore – spiegato Francesco Maranta, ex consigliere regionale e storico attivista nelle battaglie contro l’amianto – Bisogna chiamare in causa anche il sindaco di Napoli: a un anno dal suo insediamento deve dare conto della situazione delle nostre periferie, da Pianura alla zona orientale, passando per l’area nord”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione