Il premio Nobel dello scorso anno è stato riconosciuto a chi da tempo si occupa dei telomeri, una sorta di catena interna alla cellula che rende conto della sopravvivenza di ogni cellula e di ogni essere vivente. Se il telomero è lungo, la cellula (e chi la possiede) vive più a lungo.
Di recente, un gruppo di ricerca tedesco ha analizzato la possibilità di allungare i telomeri attraverso un semplice cambio dei comportamenti. Camminare ad esempio ha questo tipo di azione e consente di documentare sia nei topi che negli uomini un aumento netto e significativo della sopravvivenza cellulare. Nei topi si è potuto verificare anche un effettivo aumento della sopravvivenza vitale, mentre per l’uomo il dato è induttivo, ma corrisponde ai rilievi epidemiologici già noti da tempo.
Gli studi su questo specifico argomento, pubblicati da poco su Circulation , hanno quindi consentito di evidenziare con certezza che l’esercizio fisico riesce ad allungare i tempi di sopravvivenza cellulare (sia per uomini che per i topi) e che sicuramente allunga la vita nei topi e con altissima probabilità anche negli esseri umani (Werner C et al, Circulation. 2009 Dec 15;120(24):2438-47).
Semplice, gratuito, efficace. I milioni di persone che continuano a spendere denari nella illusoria trasformazione estetica che copre l’età, attanagliati dalla paura dell’invecchiamento, dovrebbero probabilmente solo iniziare a fare delle passeggiate, per schiarirsi le idee, capire i veri obiettivi della propria vita e mantenersi giovani.
Fonte: eurosalus.com
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione