Il caldo può peggiorare le malattie. Come proteggersi?

L’Europa sta vivendo un’estate molto calda e si prevede che continui per le prossime settimane. È quanto sottolinea l’Oms che avverte: “Il caldo può scatenare il colpo di calore ma può anche peggiorare le condizioni esistenti come malattie cardiovascolari, respiratorie, renali o mentali”.

Le alte temperature ogni anno influiscono sulla salute di molte persone, in particolare degli anziani, dei neonati, di coloro che lavorano all’aperto e di malati cronici.

Gli effetti avversi sulla salute causati dal caldo, tuttavia, sono ampiamente prevenibili attraverso buone pratiche.

Quando fa molto caldo, è importante innanzitutto mantenere calma e sangue freddo, perché anche stati di ansia e agitazione possono aumentare le vampate di calore.

Per mantenere casa fresca è consigliato aprire le finestre di notte per rinfrescare l’appartamento ma usare le persiane o le serrande durante il giorno.

Meglio evitare di compiere attività all’aperto durante le ore più calde della giornata e “se necessario, passare 2-3 ore del giorno in un luogo fresco, come un edificio pubblico con aria condizionata”.

È poi fondamentale mantenere il corpo fresco e idratato, indossare abiti leggeri e larghi, fare docce o bagni freschi, bere regolarmente evitando alcol e caffeina.

In caso di capogiri, debolezza, ansia, sete intensa o mal di testa, è importante spostarsi il più presto possibile in un luogo fresco e misurare la temperatura corporea. Fondamentale bere tanta acqua o succo di frutta per reidratare. In caso di spasmi muscolari sono consigliate soluzioni di reidratazione orale contenenti elettroliti. Chiedere aiuto se i crampi termici durano più di un’ora.

L’Oms ricorda infine: “Mentre ti prendi cura di te, pianifica di controllare familiari, amici e vicini che trascorrono molto del loro tempo da soli. Se qualcuno che conosci è a rischio, aiutalo a ricevere consigli e supporto”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione