Le alte temperature aumentano i problemi di insonnia: con l’arrivo del grande caldo, infatti, circa 12 milioni di italiani hanno difficoltà a dormire. A sottolinearlo è la Coldiretti che evidenzia come ad essere particolarmente a rischio sia il sonno di bambini e anziani.
L’insonnia, però, si può combattere adottando una serie di accorgimenti, a partire dall’alimentazione.
Da evitare, innanzitutto, le sostanze eccitanti presenti ad esempio nel caffè e nei superalcolici, ma anche in alcune bibite analcoliche e in alcuni cibi. Da evitare anche i cibi ricchi di sale – come salatini, patatine confezionate, alimenti in scatola e piatti preparati con dadi da cucina – ma anche di pepe, curry o paprika.
Al contrario sono da preferire piatti a base di ingredienti ricchi di triptofano, l’aminoacido precursore di quell’ormone del buonumore – la serotonina – che facilitando il rilassamento aiuta a evitare l’insonnia. Ammessa la frutta di stagione (in particolare quella dolce, come le pesche e le nettarine), dolcetti antistress e infusi o tisane dolcificati con miele, ma anche le verdure dotate di proprietà sedative, come lattuga, radicchio, cipolla e aglio. Anche pane, pasta, riso, formaggi freschi, uova bollite e un bicchiere di latte fresco scaldato aiutano a conciliare il sonno.
In cucina, inoltre, meglio preferire metodi di cottura leggeri – ad esempio al vapore oppure alla griglia – limitando la frittura. È bene ricordare poi che cibi molto ricchi di grassi, come le salse e le creme, possono rendere difficoltosa la digestione e, quindi, il buon riposo.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione