Arriva il caldo: dal Ministero della Salute i consigli per evitare i malori

Arriva l’estate e con le temperature in aumento cresce anche il rischio di possibili malori. Al fine di preparare la popolazione, il Ministero della salute ed il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie hanno pubblicato quattro opuscoli destinati a  badanti, cittadini, medici di medicina generale (mmg) e operatori sanitari degli istituti di ricovero per anziani, con informazioni e consigli utili su come proteggere dal caldo.

Popolazione generale: i soggetti a rischio, oltre agli anziani, sono bambini, neonati, malati cronici, persone non autosufficienti e chi svolge attività fisica all’aperto. In caso di un malore improvviso dovuto caldo e nell’attesa dei soccorsi bisogna, se è possibile, trasportare la persona in un luogo fresco, raffreddare il corpo avvolgendolo in un lenzuolo bagnato o schizzandogli acqua, far bere e non dare farmaci antipiretici. È buona norma non uscire nelle ore calde, indossare abiti leggeri, non lasciare mai nella macchina parcheggiata al sole, anche se per poco tempo, persone o animali dentro, bere 2 litri d’acqua al giorno e mangiare molta frutta.

Badanti: quando si assiste un anziano a casa bisogna capire se può essere un soggetto a rischio per la presenza di fattori di rischio (come la presenza di altre malattie o piaghe da decubito) e prestare attenzione ai primi sintomi di un colpo di calore, come confusione mentale, mal di testa, convulsioni e aumento della temperatura della pelle. Al fine di evitare problemi è bene mantenere una temperatura costante a casa sui 26°, non far uscire gli anziani tra le 11 e le 18 e non portarli in quelle ore in parchi e giardini perché è sui prati che si accumula l’ozono del traffico veicolare. È inoltre importante fare bere agli anziani liquidi non ghiacciati e vestirli con indumenti chiari di lino o cotone.

Medici di famiglia: i sintomi di un eccessivo surriscaldamento sono crampi, edema, rush cutaneo, colpo di calore e disidratazione. Le alte temperature possono inoltre complicare la situazione di malati che soffrono di ipertensione, scompenso cardiaco e insufficienza renale e alcuni farmaci possono aggravare gli effetti del colpo di calore.

Operatori di strutture che ospitano anziani non autosufficienti: i sintomi premonitori ai quali prestare attenzione sono pallore, vertigini, nausea, polso debole, temperatura elevata. Per fini precauzionali è bene oscurare le finestre di camere e spazi collettivi, mantenere la temperatura con l’aria condizionata tra i 24° e 26° o garantire in ogni stanza un ventilatore con pale al soffitto. È bene inoltre verificare idratazione, pressione e temperatura degli ospiti, fare loro spugnature e nel caso di febbre sopra i 39° raffreddare la temperatura avvolgendoli con un accappatoio bagnato.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione