Broccoli, una possibile cura per la degenerazione maculare

Una sostanza contenuta nei broccoli, ma potenziata in laboratorio, potrebbe curare la degenerazione maculare senile. È quanto emerso da uno studio condotto dagli scienziati del Buck Institute for Research on Aging di Novato (Usa) e pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Gli studiosi hanno trovato il modo di rendere 10 volte più efficace l’indolo-3-carbinolo (I3c), un composto organico presente nelle piante crocifere, che determina un effetto benefico sulla vista.

I ricercatori hanno osservato che l’I3C protegge gli occhi perché stimola l’attivazione di una proteina, chiamata recettore arilico (Ahr), che depura la retina. Tuttavia, hanno constatato che l’azione esercitata dall’indolo-3-carbinolo su Ahr risulta troppo debole per contrastare una malattia seria come la degenerazione maculare legata all’età o senile. Questa patologia rappresenta, infatti, la principale causa di riduzione e di perdita della vista fra gli over 65 che risiedono nei paesi industrializzati.

Pertanto gli studiosi hanno provato ad amplificare l’efficacia dell’indolo-3-carbinolo. Sono così riusciti a ottenere il composto 2,2′- amminofenil indolo (2AI), che risulta 10 volte più potente dell’I3C. Ne hanno, quindi, testato l’efficacia nel corso di due esperimenti. Al termine di entrambe le sperimentazioni, hanno osservato che la sostanza aveva protetto le cellule, prevenendone il deterioramento.

“Per ottenere un effetto abbastanza forte da proteggere contro la degenerazione maculare senile, sarebbe necessario mangiare una quantità irragionevole di broccoli e di altre verdure crocifere – spiega Arvind Ramanathan, che ha coordinato la ricerca –. Questo metodo ci permette di sfruttare  la saggezza della natura per scoprire nuove molecole capaci di fornire benefici terapeutici”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione