Il Brasile sospende l’autorizzazione per 63 pesticidi tossici

Il Tribunale federale di Ceará, stato nel nord-est del Brasile, ha sospeso la registrazione di 63 pesticidi richiesta dal ministero dell’Agricoltura a settembre scorso. Il governo di Bolsonaro ha già fatto sapere di essere pronta al ricorso.

“L’autorizzazione per la libera commercializzazione di pesticidi con un alto tasso di tossicità è incompatibile con i principi che regolano l’attività economica […] In nessun luogo del mondo esiste un paese economicamente ricco con una popolazione gradualmente malata: una circostanza che si verificherà presto se non combattiamo oggi la pratica inclusiva di tali agenti chimici e biologici dannosi per il nostro ambiente ”, ha affermato il magistrato.

Tra i prodotti più controversi registrati a settembre ci sono quelli a base di sulfoxaflor, che è stato correlato alla riduzione degli sciami di api. Gli altri prodotti per i quali il tribunale ha sospeso l’autorizzazione sono i principi attivi fluopiram, che viene utilizzato per uccidere i funghi, e dinotefuram, un insetticida.

Il sulfoxaflor è un insetticida della famiglia dei neonicotinoidi, molecole che agiscono sul sistema nervoso degli insetti e che minacciano la vita delle api. Anche gli insetticidi a base di dinotefuram sono accusati di ridurre gli sciami di api, nonché considerati estremamente tossici dalla National Health Surveillance Agency (Anvisa).

Il dinotefuram è un insetticida utilizzato in particolare per contrastare le cimici dei letti nelle colture di riso, mais, avena, orzo, miglio, grano, segale e triticale, oltre che nei pascoli e nelle colture di caffè, patate, canna da zucchero, fagioli, soia, pomodori e agrumi.

Il fluopyram è poi un funghicida usato in agricoltura per proteggere le radici delle piante di caffè, canna da zucchero, cotone, patate, fagioli, soia e mais. È considerato molto tossico per gli organismi acquatici, con effetti di lunga durata.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione