È boom dei mercati contadini

È boom della spesa nei mercati contadini. Sempre più italiani, infatti, comprano direttamente dagli agricoltori ai ‘mercati dei contadini’. Nel 2016 il 43% ha fatto almeno una volta la spesa dal produttore con un aumento record del 55% negli ultimi 5 anni, in netta controtendenza rispetto al calo dei consumi alimentari dovuto alla crisi. Sono questi alcuni dei dati emersi dall’indagine Campagna Amica su dati Ipr marketing, presentata a Torino.

La Coldiretti sottolinea che si tratta di una scelta dettata dall’attenzione per il benessere e per la salute ma anche dalla sostenibilità ambientale e dalla volontà di difendere e valorizzare l’economia e l’occupazione del proprio territorio.

L’83% degli italiani – continua la Coldiretti – considera l’acquisto di prodotti alimentari direttamente nei mercati degli agricoltori sicuro, con una percentuale che è superiore del 23% rispetto ai supermercati e del 15% rispetto al dettaglio tradizionale.

“Non è un caso – commenta la Coldiretti – che l’81% degli italiani, se fosse libero di scegliere preferirebbe comperare la frutta direttamente dagli agricoltori e l’88% degli italiani vorrebbe avere un mercato vicino a casa per avere più possibilità di scelta ed acquisto”.

“Acquistare prodotti ‘a chilometri zero’ – afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo – è anche un segnale di attenzione al proprio territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione