The Birth of Neurobioethics

The objective of these very advanced techniques is to understand better how our brain works.  This is true both in the medical world, for example, in the case of diagnosing cerebral sicknesses such as tumors, and also in the context of studies that look to understand the neurophysiological bases for human activities such as memory, language, vision, and personality. We …

Continua a leggere »

Rischio tumori con le cellule staminali riprogrammate

Le cellule staminali embrionali ottenute con la riprogrammazione genetica di cellule adulte possono causare alterazioni del Dna potenzialmente in grado di favorire l‘insorgenza di tumori. A dimostrarlo è uno studio apparso oggi su Cell Death and Differentiation, frutto della collaborazione di tre Istituti di ricerca italiani (Istituto Europeo di Oncologia, IFOM, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e Istituto San Raffaele …

Continua a leggere »

Una nuova tecnica potrà creare embrioni con il DNA di un uomo e due donne

Alcuni scienziati britannici dell’Università di Newcastle hanno sviluppato una tecnica senza precedenti che permette di creare embrioni con il DNA di un uomo e due donne. Lo ha rivelato la recente pubblicazione scientifica “Nature”. L’obiettivo di questa procedura è la prevenzione delle malattie ereditarie prodotte da problemi mitocondriali. In un comunicato inviato a ZENIT, il Centro dell’Ateneo di Bioetica dell’Università …

Continua a leggere »

La fecondazione assistita aumenta il rischio di morte dei feti

Uno studio effettuato nell’Ospedale dell’Università di Aarhus (Danimarca) ha rivelato che i feti frutto di tecniche di riproduzione assistita hanno un rischio quattro volte superiore di nascere morti rispetto a quelli concepiti in modo naturale. I risultati dello studio sono stati pubblicati di recente sulla rivista della Società Europea di Riproduzione ed Embriologia Humana Human Reproduction. La ricerca ha analizzato …

Continua a leggere »

La storia vera della pillola abortiva RU 486

L’essere umano viene concepito senza la sua volontà, e il suo sviluppo dipende per lo più dalla madre fin dalla nascita. In seguito la sua vita dipende dalla famiglia e dalla società in cui egli vive. Nel 1978, a partire dall’episodio della nube tossica di Seveso, venne istituita in Italia la legge 194, che contiene norme sull’interruzione volontaria della gravidanza, …

Continua a leggere »

Tra pedofobia e odio inconscio per i giovani

Nella giornata che celebra la carta dei diritti dei bambini (20 novembre), ci siamo guardati intorno e abbiamo visto un mondo che semplicemente i bambini non li sopporta. E’ un mondo pedofobico, altro che pedofilia! La pedofilia è un fatto da codice penale, ma la pedofobia è una coltellata al codice morale che abbiamo scritto dentro di noi. E “pedofobi” …

Continua a leggere »