Donazione degli organi: via libera all’applicazione del silenzio-assenso

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha firmato il decreto ministeriale che contiene le norme del regolamento sul Sistema Informativo Trapianti (Sit), previsto dalla legge n. 91 del 1° aprile 1999, che regola il principio del silenzio-assenso sulla donazione di organi. “Abbiamo finalmente sbloccato dopo vent’anni un passaggio fondamentale per l’applicazione del silenzio-assenso previsto dalla legge sulla donazione degli organi …

Continua a leggere »

Cina. La legge del figlio unico: altri due casi di aborti forzati all’ottavo mese

Si sono verificati in Cina altri due casi di aborti forzati, dopo il caso della donna costretta ad abortire al settimo mese di gravidanza e le cui foto, con il feto accanto, hanno fatto il giro del mondo scuotendo profondamente l’opinione pubblica. Circa dieci giorni fa nella provincia dell’Hubei, secondo quanto si legge sulle pagine del South Metropolis Daily, una …

Continua a leggere »

Gran Bretagna: commissione di esperti chiede di legalizzare il suicidio assistito

Il suicidio assistito dovrebbe essere consentito legalmente ai malati del Regno Unito, pur secondo rigidi criteri. A sostenerlo è un rapporto inglese della Commission on Assisted Dying, presieduta da Lord Falconer, avvocato ed ex ministro della Giustizia. Il rapporto, redatto dopo la consultazione di oltre 1300 persone, sostiene la necessità di modificare la legge britannica introducendo il suicidio assistito vincolato …

Continua a leggere »

Ue: no a brevetti con distruzione di embrioni umani

Non sono brevettabili i procedimenti tecnici che, ricorrendo al prelievo di cellule staminali ricavate da un embrione umano, ne comportano la distruzione. Lo ha stabilito oggi la Corte europea di Giustizia con una sentenza che chiarisce inoltre che la non brevettabilità dell’embrione umano riguarda tutti gli stadi di sviluppo della vita a partire dalla fecondazione dell’ovulo, e anche l’ovulo umano …

Continua a leggere »

Eliminare il figlio imperfetto: la diagnosi preimpianto

Nel 1990, anno in cui Alan Handyside (1) pubblicò la prima nascita di gemelli il cui sesso era stato identificato tramite cellule prelevate dagli embrioni prima dell’impianto, fu introdotta la nuova tecnica di ‘selezione genetica’, indicata come Diagnosi Genetica Preimpianto (PGD). Questa tecnica si è ormai imposta come “misura precauzionale” nella pratica medica della fecondazione in vitro per quelle famiglie …

Continua a leggere »

L’identità di un embrione umano

In Biologia, per “organismo” si intende la modalità di esistenza individuale del vivente biologico. Quindi, l’organismo è un’entità vivente auto-organizzata, dotata di un genoma e di un metabolismo; non ha importanza che esso sia composto da una singola cellula o da più cellule. Ciò che conta è che esso sia, per essere organismo, un individuo: deve possedere un’unità interna, intrinseca, …

Continua a leggere »

Cibi clonati: nessun accordo tra i vertici Ue

Carne, latte e formaggio provenienti da animali clonati potrebbero finire nei nostri piatti. Questo è infatti il rischio che si corre dal momento che non è stato raggiunto un accordo tra il Parlamento ed il Consiglio europeo per nuove norme europee sui cibi derivati da animali clonati o da loro discendenti: questi non saranno considerati ‘nuovi alimenti’, come richiesto dalla …

Continua a leggere »

Con i soldi e con la fama tutto diventa lecito?

In questi primi mesi del 2011 l’immagine popolare di Elton John è schizzata letteralmente alle stelle, sia per i festeggiamenti del suo 60˚ compleanno, che per la copertina della rivista OK. Tutte le testate mediatiche e i social networks più importanti del pianeta hanno rilanciato le immagini e l’intervista che Elton e il suo “compagno di vita” (non lo chiamo …

Continua a leggere »