Bimbi prematuri: nel mondo 15 milioni ogni anno

Ogni anno sono circa 15 milioni i bambini nati da parti prematuri, più di 1 su 10. Di questi,  un milione e centomila non riesce a sopravvivere e perde la vita poco dopo la nascita. Tantissimi, poi, sono i bambini che riportano danni permanenti a livello fisico, neurologico o mostrano deficit d’apprendimento.

Questi alcuni dei dati emersi dal rapporto “Born Too Soon: The Global Action Report on Preterm Birth”, presentato da Save the Children insieme alla March of Dimes Foundation, alla Partnership Globale per la Salute Materno Infantile e all’Organizzazione Mondiale della Sanità.
“Tutti i neonati sono vulnerabili, ma i bimbi prematuri lo sono molto di più,” ha affermato Ban Ki-moon, Segretario Generale dell’ONU autore della prefazione del rapporto.

“La nascita prematura è un killer misconosciuto,” ha dichiarato Joy Lawn, co-autore del rapporto e Direttore Global Evidence e Policy di Save the Children. “I parti pre-termine sono la causa di metà circa dei decessi neonatali, e sono ormai diventati la seconda causa principale delle morti sotto i 5 anni, dopo la polmonite”.

I nati prima della 28esima settimana richiedono le cure più intensive e costose: nei Paesi sviluppati sopravvivono nel 90% dei casi, nei Paesi in via di sviluppo la percentuale è invertita: ce la fa solo il 10%. Le nascite pre-termine rappresentano l’11,1% del totale delle nascite nel mondo, ma il 60% di queste si concentra in Asia meridionale e nell’Africa sub-sahariana.

Il nostro Paese si colloca al 166° posto con un tasso di parti prematuri del 6,5% nel 2010, al pari di Iraq, Ucraina, Islanda e Papua Nuova Guinea, e un aumento dello 0,6% rispetto al 1990. In termini assoluti invece, il nostro paese si colloca al 65° posto con 36.300 nascite premature su un totale di 558.500 nel 2010, e un numero di decessi neonatali dovuti alle conseguenze da nascita pre-termine pari a 500.

“Il numero delle nascite premature sta aumentando, ed è cresciuto negli ultimi 20 anni in tutti i paesi ad eccezione di 3. Cinquanta milioni di parti nel mondo avvengono ancora nelle mura domestiche, e molti neonati muoiono senza un certificato di nascita o di morte,” precisa Lawn.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione