Bimbi sicuri al mare e in piscina: come evitare i rischi

Il mare e la piscina rappresentano per i bambini (e non solo!) gli ambienti ideali dove trascorrere queste calde giornate estivi. In particolare per i più piccoli, la sicurezza è fondamentale.

Il pericolo principale per i bambini in acqua è l’annegamento. Per questo è fondamentale innanzitutto che i bambini imparino a nuotare già dall’età di tre anni, sotto la guida di insegnanti specializzati e preferibilmente nel mare. I piccoli che ancora non sanno nuotare devono entrare in acqua sempre con i braccioli. Tutti i bambini sino ai 12 anni, tuttavia, dovrebbero essere sempre accompagnati in acqua da un adulto che sappia nuotare bene.

È poi fondamentale la presenza del Servizio di salvataggio che deve essere garantito da bagnini professionisti e fare il bagno rispettando le ordinanze di balneabilità dei sindaci.

É inoltre importante entrare in acqua lentamente, per adattare il corpo alla temperatura del mare, in particolare dopo aver mangiato o quando l’acqua è fredda. Bisogna evitare a di tuffarsi in mare o in piscina senza conoscere la profondità dell’acqua, per evitare traumi e lesioni.

Non solo l’acqua ma anche sole e caldo possono comportare dei rischi. Per scongiurarli è dunque importante seguire qualche accorgimento. Attenzione all’esposizione tra le 12 e 17, soprattutto quando il bambino ha meno di quattro anni. Chi resta in spiaggia in questa fascia oraria, deve far bere frequentemente l bambino, meglio se ogni 20 minuti, e tenerlo all’ombra.

Fondamentale proteggere la pelle dal sole con creme e lozioni protettive da applicare ogni due ore. Il cappellino rappresenta una protezione in più e in caso di eritema solare è bene indossare anche una maglietta in cotone bianco.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione