OMS: bimbi fino a 2 anni mai davanti ad uno schermo

Meno ore passate davanti ad uno schermo o seduti in passeggino e rispettare le giuste ore di sonno aiuta i bambini a crescere più sani e previene l’obesità. E’ quanto rileva l’Organizzazione mondiale della sanità in una direttiva che riguarda la salute dei bimbi di meno di cinque anni per i quali è salutare, si spiega, stare meno nel passeggino, dormire il giusto e dedicare più tempo ai giochi attivi. Non c’è nulla di più sbagliato dunque per l’Oms di quei bambini che seduti nel passeggino giocano con il tablet.

Al centro delle indicazioni dell’Oms vi è il tempo passato davanti allo schermo che per i piccoli dopo i 24 mesi di vita non deve superare i 60 minuti al giorno. Prima dei due anni, invece, gli esperti raccomandano di evitare l’esposizione a qualsiasi tipo di display.

Ma quali sono le abitudini dei piccoli in Italia? Le analizza per l’AdnKronos Salute il pediatra Italo Farnetani, che sottolinea in particolare “un dato emerso da studi condotti nel nostro Paese: i bimbi iniziano a usare il cellulare già a 6 mesi di vita”.

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda poi ai genitori di non sottovalutare l’importanza di un buon riposo. Secondo le nuove linee guida i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni dovrebbero dedicare tra le 11 e le 14 ore al giorno al sonno per crescere in salute. Nella fascia di età tra i 3 e i 4 anni, invece, è opportuno riposare dalle 10 alle 13 ore giornaliere. Per i neonati, invece, gli esperti dell’Oms consigliano di dedicare al sonno dalle 14 alle 17 ore al giorno fino ai 3 mesi di età, e dalle 12 alle 16 ore per i bimbi dai 4 agli 11 mesi. “La prima infanzia è un periodo di rapido sviluppo e un momento in cui i modelli di vita familiare possono essere adattati per aumentare i guadagni di salute”, ha spiegato Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore generale dell’Oms.

Fondamentale poi che i bambini trascorrano meno tempo nel passeggino e che inizino fin da piccoli a dedicare del tempo all’attività fisica. “Quello che dobbiamo veramente fare è riportare il gioco ai bambini”, spiega la dottoressa Juana Willumsen, esperta in obesità infantile. I bimbi di età compresa tra i 3 e i 4 anni, secondo gli esperti dell’Oms, dovrebbero trascorrere almeno 3 ore al giorno impegnati in giochi da compiere in movimento. In questa fascia di età è consigliato inoltre dedicare un’ora al giorno a un’attività motoria più intensa.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione