“Smettere di comprare pubblicità”. Questo il titolo dell’editoriale pubblicato dall’epidemiologo Tom Jefferson su Ricerca&Pratica, rivista dell’istituto farmacologico Mario Negri. In riferimento a Big Pharma, l’epidemiologo denuncia come business e pubblicità uccidono la serietà.
Ecco cosa si legge nell‘editoriale:
“Il New England è la piu autorevole rivista medica del mondo?”. Durante i seminari didattici sulla valutazione critica della letteratura scientifica, questa domanda prima o poi arriva. Per rispondere, piu di una volta ho indossato i panni di Sun Tzu, cavandomela con una frase che scatena puntualmente ilarità e qualche imbarazzo tra i partecipanti: “Non e la più autorevole. Ha solo un impact factor piu lungo del tuo”.
Passa il tempo e su certe cose ho sempre meno voglia di scherzare. Nel 2009 abbiamo pubblicato una revisione sistematica di 259 studi sui vaccini antinfluenzali: tra i risultati, una forte associazione tra il finanziamento dello studio da parte di un’industria e la pubblicazione su una rivista ad elevato fattore di impatto. La cosa sorprendente, però, era la mancanza di correlazione di questa evidenza con la qualità metodologica della ricerca.
Altri elementi sono sotto gli occhi di tutti:
► gli studi controllati randomizzati (RCT) sono sempre piu raramente supportati
da enti indipendenti, per il costo elevato e la crescente complessita di conduzione;
► sotto forma di reprint, gli RCT sono diventati la moneta corrente del marketing,
esposti ai congressi accanto ai “Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto”;
► con il calo dei ricavi da pubblicita e da abbonamenti, la vendita di reprint e diventata
un fattore a cui non si puo rinunciare per la sopravvivenza dei periodici
di medicina;
► agli editori, ai direttori e alle societa scientifiche non e chiesto di dichiarare eventuali
conflitti di interessi (sembra riguardino solo gli autori);
► le istituzioni pubbliche continuano a spendere milioni di euro per acquisire fonti
che in molti casi propongono contenuti finalizzati a sostenere attivita di marketing;
► l’acquisto dei periodici “a pacchetto” disincentiva la selezione critica da parte delle
istituzioni: ti dicono che “paghi 2 e prendi 3” ma in realta compri pubblicita;
► le stesse istituzioni sanitarie che impegnano ingenti risorse per abbonamenti, investono
poco nella formazione del personale sanitario alla valutazione critica dei
contenuti.
Impedire alle riviste di vendere reprint alle aziende farmaceutiche? Forse. Ma probabilmente la soluzione è ancora più radicale: smettere di pubblicare i risultati degli RCT sulle riviste. Andrebbero piuttosto postati su repositories pubblici e indipendenti, che accolgano i dati nella loro interezza (dal protocollo ai risultati) così che chiunque possa prenderne visione.
Tutto il sistema guadagnerebbe credibilità.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione