Consumo di bevande zuccherate: aumenta il rischio di infarto per gli uomini

È allarme per il consumo di bevande zuccherate, siano esse gasate o a base di frutta. Consumare circa 250 millilitri di bevande dolcificate ogni giorno aumenterebbe per il sesso maschile il rischio di infarto tra il 20 e il 69%. a rivelarlo è uno studio della Harvard Public health school diretto da Lawrence de Koning.

La ricerca, pubblicata sulla rivista specializzata ‘Circulation, ha preso in considerazione i dati provenienti dall’ indagine in corso da 22 anni sotto il titolo “Health Professionals follow-up study” che ha seguito la salute di circa 43.0000 uomini. Il rapporto ha osservato nei partecipanti che consumavano le bevande dolcificate un aumento dei fattori indicativi di infiammazione nel sangue e sono legati ad un incremento dei pericoli cardiovascolari, quali il tasso della proteina C reattiva.

Secondo la ricerca, in particolare, il rischio di infarto aumenta del 20% per gli uomini che bevono una bevanda al giorno zuccherata sia essa gassata o meno, del 42% per chi assume due bevande di questo tipo al giorno e addirittura del 69% per chi non va sotto i tre drink dolci quotidianamente.

“Non c’é più alcun dubbio – Frank B. Hu, autore principale dello studio e docente di Nutrizione ed epidemiologia presso la Harvard School of Public Health di Boston – che bisogna prendere provvedimenti per ridurre il consumo di bevande zuccherine tra i pazienti, e, soprattutto, nella popolazione generale”. Negli Stati Uniti le malattie cardiache rappresentano la principale causa di morte negli Stati Uniti. I fattori di rischio sono l’obesità, il fumo, l’inattività fisica, il diabete e una dieta povera.

Precedenti ricerche hanno dimostrato inoltre che il consumo di bevande zuccherate può aumentare il rischio di ipertensione: secondo gli esperti dell’Imperial Collegedi Londra, che hanno condotto uno studio analizzando i dati relativi ad oltre 2500 persone, bere più di 355 ml al giorno di succo di frutta zuccherato o bevande gassate sarebbe collegato ad un aumento della pressione.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione