Franco Berrino: “Vivere e morire senza malattie è possibile”

Il 90% di chi ha più di 65 anni assume quotidianamente farmaci per sopravvivere. Eppure con uno stile di vita sano è possibile cambiare le cose in poche settimane e vivere (e morire) senza malattie. “Noi siamo responsabili della nostra salute: se ti ammali di una malattia invalidante, se finisci su una sedia a rotelle, rovini la vita alla tua famiglia. È ora di riflettere sulle nostre responsabilità”. Ad affermarlo è in un articolo pubblicato su Corriere Franco Berrino.

Il noto medico ed epidemiologo afferma: “La storia ci insegna che le istituzioni non sono interessate alla prevenzione ma che sono legate alla logica del business per cui i malati sono redditizi. Si occupano di assistenza certo, ma non parlano quasi mai di prevenire le malattie attraverso lo stile di vita”.

“L’ambiente in cui viviamo non favorisce il cambiamento – afferma Berrino – l’industria alimentare domina il mercato e dobbiamo darci da fare per trovare il cibo vero, non le sue trasformazioni industriali. E l’organizzazione della vita è tale per cui è difficile avere il tempo e lo spazio per l’attività fisica, ma dobbiamo fare piccole e importanti scelte come quella di spegnere la tv e andare a fare una passeggiata”.

Nel libro Ventuno giorni per rinascerescritto da Berrino insieme all’esperto di meditazione Daniel Lumera e a David Mariani, allenatore professionista, viene proposto un cammino di tre settimane per renderci più sani, longevi, gioiosi e più giovani.  L’intento del libro è quello di proporre un percorso possibile a tutti ed una serie di strumenti teorici e pratici per migliorare la propria quotidianità nella sfera dell’alimentazione, della meditazione e del movimento fisico, “uno dei farmaci più potenti mai inventati”.

Tutto, come spiegano gli autori, parte dall’acquisire la consapevolezza che spetta a noi la responsabilità della nostra salute.

Migliorando lo stile alimentare si potrebbe ridurre l’incidenza delle principali malattie croniche di una proporzione variabile fra oltre l’80% (diabete) e il 30% (tumori maligni). Lavorando all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per anni Berrino ha concentrato i suoi studi nel capire come “cambiare l’alimentazione al fine di cambiare il nostro ambiente interno, in modo che le eventuali cellule tumorali non si riproducano”.

“Mi sono presto reso conto – spiega Berrino – che bisognava lavorare sulla prevenzione delle malattie, ed oggi ne sono più convinto che allora. Il mio piccolo sentiero di cambiare le cose era promuovere la prevenzione delle malattie”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione