Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli

Avviare al più presto un processo per la definizione di un’etichettatura volontaria secondo il metodo di allevamento che garantisca ai consumatori la possibilità di fare acquisti consapevoli. E’ quanto chiedono CIWF e Legambiente che lanciano una petizione al Ministro delle politiche agricole e al ministro della Salute. Le due associazioni esprimono, infatti, preoccupazione per la diffusione, sui prodotti di origine animale, di   etichette con il claim “benessere animale”, che sono fuorvianti quando non riportano specifiche indicazioni sul metodo di allevamento.

Fra le etichette che compaiono sui prodotti di origine animale quella con il claim “benessere animale” si sta diffondendo molto rapidamente, alla pari di altre indicazioni di vario genere come “fresco di allevamento”, “genuino”, “100% naturale”. Queste etichette destano la preoccupazione di CIWF Italia e Legambiente perché possono ingannare i consumatori sulle condizioni di vita degli animali.

Come scrivono le associazioni, infatti, il claim “benessere animale”, in particolare, non dà nessuna informazione sul metodo di allevamento; sapere se un animale è stato allevato in gabbia, in capannoni al chiuso o all’aperto è invece fondamentale, anche per capire il reale potenziale di benessere in cui è stato allevato un animale. A meno che non sia accompagnato da specifiche informazioni, il claim benessere animale può essere riferito indifferentemente a un animale allevato in gabbia, al chiuso o all’aperto. In altre parole, il claim “benessere animale” può essere applicato anche a prodotti provenienti da allevamenti intensivi rendendoli indistinguibili, ad esempio, dai prodotti provenienti da allevamenti all’aperto.

Ciò comporta un danno ai virtuosi e al Made in Italy: rendendo non riconoscibili i prodotti provenienti da allevamenti all’aperto o, più in generale, da quelli più rispettosi del benessere animale, si penalizzano tutti quegli allevatori che lavorano per dare una vita migliore agli animali, rispettando l’ambiente e la salute delle persone. “Le  etichette sul benessere animale rischiano così di livellare verso il basso quella qualità del made in Italy che tanto si sponsorizza, soprattutto all’estero”, spiegano le associazioni.

“Per questo motivo – affermano Annamaria Pisapia, Direttrice di CIWF Italia Onlus e Antonino Morabito, Responsabile Benessere animale di Legambiente – abbiamo deciso lanciare una petizione per chiedere ai ministri della Salute e dell’Agricoltura di rimediare al più presto a questa situazione, che produce un grave danno sia ai consumatori che anche agli allevatori medio-piccoli più virtuosi.

Per fare chiarezza, chiediamo che venga introdotta a livello nazionale un’etichettatura volontaria che indichi il metodo di allevamento. Siamo chiari – proseguononon può esistere benessere animale negli allevamenti intensivi, sistemi crudeli in cui gli animali vengono privati delle più elementari libertà – a cominciare da quella fondamentale di esprimere i propri comportamenti naturali. Eppure circolano già in Italia etichette con claim “benessere animale” su prodotti da allevamenti intensivi, basate su certificazioni che non tengono in conto il metodo di allevamento. Ciò rappresenta una china pericolosa, volta a mantenere la zootecnia intensiva nascosta agli occhi dei consumatori italiani, sempre più attenti alle condizioni di vita, seppur breve, degli animali allevati a scopo alimentare”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione