Una delegazione di Legambiente, Coordinamento Acque Libere da Pfas, Mamme No Pfas e Genitori attivi zona rossa ha consegnato agli assessori regionali alla Sanità, Luca Coletto, e all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, delegati del presidente delle Regione Veneto Luca Zaia 14.754 firme dei cittadini residenti nei ventuno comuni della zona rossa, ossia l’area dei comuni inquinati dalla presenza di Pfsa e Pfoa nell’acqua.
“Abbiamo consegnato le firme di 14.754 cittadini che ad oggi hanno sottoscritto la petizione ‘Acquedotti liberi da pfas e pfoa’ lanciata da Legambiente e dal Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, che aveva come richiesta l’allacciamento degli acquedotti contaminati dalle sostanze perfluoroalchiliche a fonti di approvvigionamento esenti da inquinamento”, spiegano i cittadini delegati.
Inoltre Legambiente e il Coordinamento Acque Libere da Pfas hanno scritto al ministro dell’Ambiente e della tutela del mare Gianluca Galletti e alla ministra della Salute Beatrice Lorenzin per chiedere un incontro al fine di normare i PFAS a livello nazionale e fissare limiti più stringenti, non solo a livello della regione Veneto, per queste sostanze nelle acque di falda e allo scarico.
Secondo la delegazione un’altra importante conferma ottenuta è la necessità di perseguire con forza la via giudiziaria in base al principio “chi inquina paga” e di applicare la nuova legge sugli ecoreati.
Era il 2013 quando veniva constatato l’inquinamento da pfas delle acque di falda e delle acque potabili. L’Istituto Superiore di Sanità chiedeva ai gestori e alla Regione Veneto di affrontare l’emergenza e in breve tempo o rimuovere la fonte di inquinamento o di trovare altre fonti di approvvigionamento per gli acquedotti contaminati. A tutt’oggi però nessuna delle indicazioni ha visto il suo completamento lasciando ancora il territorio in emergenza. I gestori infatti sono costretti alla filtrazione delle acque per far fronte alla contaminazione e la fonte primaria d’inquinamento non è stata rimossa, nonostante questa sia stata ben individuata.
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono sostanze chimiche di sintesi usate principalmente per rendere resistenti ai grassi e all’acqua vari materiali come tessuti, tappeti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti. I due composti chimici appartenenti a questo gruppo più usati sono l’acido perfluoroottanoico (PFOA) e l’acido perfluoroottansulfonico (PFOS). Tali sostanze possono trovarsi nell’aria, nel suolo e nell’acqua in relazione a produzione, uso e smaltimento dei prodotti che li contengono. Sono composti dotati di elevata persistenza nell’ambiente, che possono essere trasportati a distanza dall’acqua; se presenti nell’aria lentamente ricadono sul suolo in un tempo stimato di giorni o settimane.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione