Basilico e prezzemolo, due antibatterici naturali

Basilico e prezzemolo possiedono proprietà antibatteriche. È quanto rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Microbial Pathogenesis, sugli oli essenziali di queste due erbe aromatiche effettuata dall’Università di Pisa e di Pavia con la collaborazione di due istituzioni tunisine, la University of Monastir e il Water Research and Technologies Center.

I ricercatori hanno confrontato le proprietà antimicrobiche presenti negli oli essenziali di basilico (Ocimum basilicum) e prezzemolo (Petroselinum crispum) rispetto ad agenti patogeni del genere Vibrio isolati a partire da acqua di mare o frutti di mare (crudi o poco cotti).

Le proprietà antibatteriche dei due oli essenziali sono state valutate sia rispetto ai batteri in quanto tali sia rispetto alla loro attività di proliferazione, valutando anche la loro capacità di disgregare o impedire la formazione di un biofilm batterico che permetterebbe a essi di crescere e riprodursi. Il biofilm permette infatti ai batteri di resistere all’azione degli antibiotici perché forma una barriera protettiva.

Ad occuparsi dell’identificazione dei composti contenuti nei due oli essenziali di basilico (48, equivalenti al 99,1% del rispetto al totale) e prezzemolo (26, 98,3%) è stato il professor Guido Flamini del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, che ha concluso:
“Entrambi gli oli essenziali si sono dimostrati capaci di inibire la crescita dei microorganismi coltivati in vitro, con il basilico che ha mostrato un’attività leggermente maggiore, ma non solo, nel caso di 18 ceppi di Vibrio su 41 abbiamo verificato la capacità degli oli di inibire o di provocare la disgregazione del biofilm”.

“Ovviamente – continua Flamini – le proprietà antibatteriche si riferiscono ad oli che abbiano una composizione chimica come quella riportata nell’articolo per cercare di ottenere in futuro oli simili sarà necessario stabilire un protocollo colturale e, per le specie che lo permettono, partire da piante propagate vegetativamente”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione