Famiglia: Asteraceae
Habitat: Cresce spontanea negli incolti e al margine dei fossi in tutta l’Europa continentale
Etimologia: Il termine arctium (il nome latino della Bardana è Arctium lappa) deriva dal greco arktos, orso, probabilmente alludendo alla generale villosità della pinta e all’aspetto ispido degli involucri dei capolini. Lappa, invece, dal celtico lapp, che significa mano, ricorda che questi ultimi si aggrappano quasi come una mano alle vesti di chi passa loro accanto. Per altri deriverebbe dal latino lape, mucillagine, per la polpa vischiosa delle radici.
Parte usata: La radice a fittone raccolta nell’autunno del primo anno o nella primavera seguente.
Possibilità di impiego:
Prof. Pier Paolo Mussa – Università di Torino
“Da secoli nell’uomo la Bardana è utilizzata come rimedio per moltissimi disturbi. La Bardana è usata come diuretico, nella calcolosi biliare o urinaria, per i disturbi reumatici, oltre che, in applicazione locale, per eczemi, acne, dermatite seborroica, foruncolosi e ferite a cicatrizzazione torpida. Nella medicina popolare cinese la radice è impiegata anche come rimedio per il raffreddore e l’influenza per la sua attività antinfiammatoria e anticongestionante. La tradizione popolare ha fornito lo spunto per numerose ricerche scientifiche, che spesso hanno confermato quanto era già stato osservato in condizioni empiriche“.
Ai corretti dosaggi, la Bardana può essere utilizzata:
In alcuni tipi di dermatiti (studi nell’uomo, nel cane, nel ratto)
La Bardana è utilizzata nel trattamento di diverse dermatopatie, come la dermatite seborroica e le foruncolosi, probabilmente per la sua azione depurativa e disintossicante. Un’eccessiva produzione di sostanze ossidanti nella cute può favorire lo sviluppo dell’acne e di altre dermatiti.
La Bardana è dotata di un’attività antinfiammatoria e antiossidante che contrasta queste manifestazioni. Inoltre, gli acidi caffeilchinici proteggono il collagene cutaneo dalle alterazioni provocate dall’esposizione ai raggi solari o ai raggi UVA e inibiscono la ialuronidasi, l’enzima responsabile di gran parte dei danni ai tessuti cutanei e sottocutanei che si osservano in caso di acne, dermatite seborroica ecc.
Come epatoprotettore e detossificante epatico (studi in vitro)
Le fibre contenute nella Bardana facilitano l’eliminazione di composti tossici eventualmente assorbiti per via orale o inalati.
Anche per gli acidi caffeilchinici, che sono presenti in misura significativa nella Bardana, è stata descritta una potente attività nei confronti di molti agenti epatotossici.
La Bardana non solo riduce l’assorbimento intestinale di colesterolo e lipidi, ma limita anche la formazione dell’acido litocolico, che è epatotossico, mutageno e potenzialmente cancerogeno ed è considerato pericoloso per la formazione di cancro colorettale.
Come ipoglicemizzante in caso di diabete (studi nel ratto e analisi chimiche)
Per il suo elevato contenuto in inulina (fino al 45%), un polisaccaride di riserva contenuto nella radice che non viene assorbito dall’organismo, la Bardana è utilizzata per rallentare la digestione dei carboidrati, ridurre l’assorbimento del glucosio e controllare condizioni di iperglicemia (intolleranza al glucosio).
In caso di costipazione intestinale (studi nell’uomo)
Abbinata ad altre libre vegetali non assorbibili, ad esempio lo Psillio, la Bardana è utile per favorire la regolarità intestinale.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione