L’Autorità europea abbassa i limiti di sicurezza. Il metallo tende ad accumularsi nell’organismo
La quantità di alluminio nella dieta settimanale degli europei non dovrebbe superare 1 mg per chilo di peso. È il parere dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare che ha ridotto di ben sette volte la soglia precedente. L’alluminio, presente naturalmente nell’acqua e in diversi vegetali, tende ad accumularsi nell’organismo e oltre certi livelli potrebbe creare interferenze con il sistema riproduttivo e nervoso.
Il problema si pone per il metallo “nascosto” in molti beni di consumo (come i deodoranti), in additivi usati come agenti lievitanti per i prodotti dolciari (fosfato acido di sodio e alluminio, indicato con la sigla E541) e in alcuni medicinali (antiacidi e acido acetilsalicilico tamponato). Secondo l’Efsa gli alimenti che incidono di più sul livello di alluminio dell’organismo sono i cereali e i prodotti da forno: pane, dolci, biscotti. Seguono le verdure: spinaci, lattuga e funghi. Infine tè, cacao e spezie. econdo ricerche svolte in Francia, Italia, Olanda, Inghilterra e Svezia (dai risultati per altro non omogenei), l’assunzione media settimanale di alluminio, per un adulto, varia da 0,2 e 1,5 mg/kg di peso; nei bambini e nei giovani può raggiungere i 2,3 mg/kg (due volte la soglia fissata). Chiarisce però Catherine Leclercq, membro del gruppo di esperti che ha redatto il documento: «I dati a disposizione non indicano alcuna necessità di modificare la dieta, salvo rispettare la regola di variare le scelte alimentari, in particolare quelle dei bambini».
Il documento ritiene, invece, trascurabile la quantità di alluminio ceduta da rotoli, vaschette e utensili da cucina (a meno che non servano per conservare alimenti acidi, come sugo di pomodoro e cetrioli sott’aceto. Assolte anche le lattine delle bibite: il rivestimento di plastica interno evita il contatto diretto con le bevande caratterizzate da un livello di acidità in grado di interagire.
Capitolo a parte, il latte in polvere: i livelli di assunzione di alluminio nei lattanti che lo utilizzano si avvicinano ai valori soglia e in alcuni casi arrivano a 4 volte di più. Più a rischio il latte a base di soia, probabilmente per la capacità della leguminosa di concentrare il metallo. «Perciò — conclude Leclercq— è necessario effettuare controlli su tutti i tipi di latte commercializzati». L’Efsa nega infine l’esistenza di un legame (ipotizzato da ricerche inglesi) tra alluminio nella dieta e malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione