Fino a dieci chili di zucchero in un anno. È quanto può arrivare ad assumere un bambino mangiando una porzione di cerali al giorno. È quanto emerso da una ricerca condotta negli Stati Uniti dall’Environmental Working Group, che ha analizzato 1.556 tipi di confezioni di cereali, di cui 181 destinati ai bambini. Dallo studio è emerso che lo zucchero aggiunto ai cereali per la colazione dei bambini può arrivare anche al 50% del peso.
Nei bambini al di sotto degli otto anni, i cereali rappresentano la principale fonte di zucchero.
Dalla ricerca che è anche emerso che le confezioni per bambini sono molto più zuccherate rispetto a quelle per gli adulti. Inoltre le quantità di una porzione a cui le tabelle nutrizionali sulle scatole dei cereali si riferiscono sono molto spesso inferiori a quelle realmente consumate.
Qualche mese fa un gruppo di medici e ricercatori britannici che ha lanciato la campagna ‘Action on Sugar’ per chiedere all’industria alimentare di ridurre del 30% la quantità di zucchero nei loro prodotti. Gli studiosi hanno chiesto inoltre di bloccare la pubblicità su alcune bibite e sugli snack che sarebbero diventati una sorta di ‘alcol per l’infanzia’, a causa dei loro effetti deleteri sulla salute.
”Si deve agire in fretta, per cambiare l’atteggiamento di una industria alimentare che pensa ai profitti e non alla salute”, ha affermato Simon Capewell, professore di epidemiologia alla University of Liverpool.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione