L’80% dei bambini italiani non gioca all’aperto e scompare il tempo libero. Lo rivelano i pediatri riuniti a Roma in occasione del 66/o Congresso nazionale della Società italiana di pediatria (Sip).
“Preparano per i bambini spazi separati e specializzati come giardinetti o ludoteche ma sono sempre spazi protetti e vigilati da adulti. In altre parole sta scomparendo il tempo libero e il gioco spontaneo”, afferma Francesco Tonucci, responsabile del Progetto Internazionale Città dei Bambini del CNR.
Quali le conseguenze di questa perdita? Passando molto tempo davanti ad uno schermo o tra i banchi di scuola ed escludendo dalle loro abitudini il movimento spontaneo che solo il gioco libero può garantire, i bambini sono sempre più in sovrappeso o obesi (come emerso anche dall’indagine “Okkio alla Salute”, promossa dal ministero e dall’Istituto superiore di sanità).
Inoltre, come spiega Tonucci, “non potendo vivere esperienze autonome non conoscono l’esperienza dell’ostacolo, del rischio, del successo, nei tempi e nei modi giusti. L’impossibilità di queste esperienze forti, impossibili alla presenza di adulti vigilanti, produce un accumulo di desiderio che potrà realizzarsi solo quando i bambini non saranno più bambini, ma adolescenti”.
“Lasciateli andare a scuola con gli amici, lasciateli giocare, mandateli al negozio a comprare qualcosa di necessario per la casa”: i pediatri si rivolgono ai genitori e li invitano a regalare ai figli uno spazio quotidiano di tempo libero.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione