Bambini a tavola: ecco gli errori più comuni

A partire dallo svezzamento, quali sono gli errori più comuni nelle abitudini alimentari dei bambini?  Questo l’oggetto di analisi dello studio Nutrintake, condotto dal professor Gianvincenzo Zuccotti, Direttore della Clinica Pediatrica dell’ospedale L. Sacco di Milano, in collaborazione di un team scientifico composto da esperti di nutrizione, pediatri di famiglia, dietologi appartenenti all’Associazione Nazionale Dietisti Italiani e ingegneri informatici.

Lo studio ha confermato che dopo i 9 mesi, e soprattutto dopo i 12, si cade spesso nell’errore di considerare il bambino “un piccolo adulto”, abbandonando l’alimentazione specifica per l’infanzia e uniformandola a quella della famiglia: una cattiva abitudine che contribuisce a generare sovrappeso e obesità, che in Italia interessa circa un terzo dei bambini.

“Grazie a questo studio sarà possibile far luce sulle principali ragioni degli squilibri nutrizionali nella dieta dei più piccoli – ha spiegato Zuccotti – e auspichiamo che il Ministero rivolga un invito alle Società scientifiche pediatriche affinché possano elaborare linee guida nutrizionali per supportare le famiglie nella corretta alimentazione dei loro bambini nei primi tre anni di vita”.

Ecco i principali squilibri emersi dallo studio e comuni a tutte le fasce d’età considerate:

Eccesso di proteine. Il 50% dei bambini fino a 12 mesi ne assume infatti il doppio rispetto al fabbisogno raccomandato. Superata la soglia dell’anno di vita, il livello balza a quasi 3 volte rispetto al reale fabbisogno.

Carenza di ferro. Un adeguato apporto di ferro è importante non solo per la regolare crescita del bambino ma anche per supportare nel modo adeguato il suo sviluppo neurologico e le sue performance intellettive.

Eccesso di sodio. l’abitudine di salare le pappe inizia già prima dell’anno, quando le mamme tentano di rendere più gustosi i cibi pensando di facilitare lo svezzamento.

Eccesso di zuccheri semplici. Dopo il primo anno di vita del bambino le mamme sembrano più permissive, abusando di zuccheri  semplici nella dieta del loro bambino e portando così a sforare oltre il livello massimo raccomandato.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione