L’attività fisica migliora anche il rendimento scolastico dei bambini. È quanto emerge da uno studio condotto pubblicato sul ‘Journal of Pediatrics’. Secondo lo studio, che ha coinvolto oltre duemila bambini e teenager spagnoli, sarebbero soprattutto la capacità cardiorespiratoria, la forza muscolare e le abilità motorie ad avere ripercussioni significative sulla salute.
Irene Esteban-Cornejo e colleghi hanno scoperto che la capacità cardiorespiratoria e l’abilità motoria, da sole e in associazione, sono gli elementi maggiormente collegati ai risultati scolastici. I bambini e adolescenti con bassi livelli di entrambe hanno infatti in pagella voti più scarsi.
L’abilità motoria, in particolare, è più importante sul fronte accademico, mentre la forza muscolare non sembra avere un peso indipendente. «Avere alti livelli di capacità cardiorespiratoria e motoria può, in una certa misura, ridurre il rischio di insuccesso scolastico – spiega conclude Esteban-Cornejo -. Dovrebbero essere compiuti sforzi per promuovere la forma fisica di bambini e adolescenti, con esercizi aerobici e attività mirate a migliorare in particolare le capacità motorie e cardiorespiratorie».
Intanto un’altra ricerca conferma i benefici che lo sport comporta per la salute. Secondo una ricerca condotta da scienziati dell’università del Michigan (Stati Uniti) e pubblicata su Pediatrics, un fisico tonico e allenato aiuta a tenere lontani diabete e malattie del cuore. Lo studio ha preso in considerazione 1.400 bambini (maschi e femmine) di 10-12 anni di età: quelli più muscolosi sono risultati meno a rischio di incorrere in diabete e malattie del cuore. Avevano infatti un indice di massa corporea più basso, meno grasso e un punto vita più sottile, rispetto ai ragazzi meno meno allenati.
Eppure da un’indagine dell’Osservatorio Sip (Società italiana di pediatria), è emerso che quasi il 40% degli adolescenti italiani non pratica alcuna attività sportiva (a parte quella prevista a scuola) o fa sport per meno di 2 ore alla settimana.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione