Bambini e obesità: danni al cuore già a otto anni

Il cuore dei bambini, già a otto anni, potrebbe essere messo a rischio dall’obesità. È quanto emerge da una ricerca condotta da un gruppo di studiosi guidato da Linyuan Jing, dottoranda presso il Geisinger Health System di Danville in Pennsylvania, che ha voluto quantificare gli effetti del sovrappeso sul cuore, in particolare quello dei bambini.

Le analisi effettuate hanno riguardato esami di imaging biomedico al cuore di 20 bambini affetti da obesità. Le immagini sono state quindi confrontate con quelle effettuate per 20 bambini di peso normale.

È emerso che per i primi, anche ad un età di appena 8 anni, il 27% in più di massa muscolare nel ventricolo sinistro e in generale un ispessimento del 12% dei muscoli del cuore rispetto alla norma. Tra i bambini obesi c’erano 7 adolescenti dei quali 5 avevano un indice di massa corporea (rapporto tra il peso e il quadrato dell’altezza) che andava oltre 35 (per gli adulti un valore “sano” sta tra 18,5 e 25).

Ben il 40% dei bambini obesi esaminati è stato considerato ad alto rischio. Infatti, sebbene nessuno dei soggetti al momento dello studio presentasse sintomi di sofferenza cardiaca, l’ispessimento riscontrato ne è un segno chiaro e inconfutabile.

I bambini che si trovano in queste condizioni possono infatti sviluppare condizioni patologiche gravi in età adulta e per loro il rischio di morire prematuramente per malattie cardiache è elevato.

“I genitori – spiega la Dott.ssa Linyuan Jing – dovrebbero essere molto motivati nell’aiutare i loro figli a mantenere un peso sano. Ci auguriamo che gli effetti che vediamo nel cuore di questi bambini siano reversibili, tuttavia, è possibile che ci possano essere danni permanenti. Questo dovrebbe dare ulteriore motivazione ai genitori ad aiutare i loro bambini a condurre uno stile di vita sano”.

“Il risultato – continua la Dott.ssa Linyuan Jing – è stato allarmante per noi. Capire le conseguenze a lungo termine di questo sarà fondamentale per capire in che modo abbiamo a che fare con l’impatto dell’epidemia di obesità pediatrica”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione