Bambini: troppi giochi limitano la creatività

Troppi giochi a disposizione dei bimbi limitano la loro creatività: con un numero inferiore di oggetti i bimbini sono infatti portati a esplorarne tutti i possibili usi. È quanto emerge da uno studio dell’università statunitense di Toledo, in Ohio, pubblicato da Infant Behavior and Development.

La ricerca ha coinvolto 36 bambini tra 18 e 30 mesi di età, tra cui nove maschi e 27 femmine. Tutti sono stati impegnati in due sessioni di gioco, una con quattro giocattoli a disposizione e l’altra con 16, selezionati fra quattro diverse categorie, ‘educazionali’, ‘travestimenti’, ‘azione’ e ‘veicoli’. “Con meno giochi nell’ambiente circostante – hanno riscontrato gli autori dello studio -, i bambini giocano più a lungo con i singoli oggetti, con una migliore attitudine ad esplorare e a giocare più creativamente. Meno giocattoli promuovono lo sviluppo e il gioco sano”.

È inoltre emerso dallo studio che i bimbi partecipanti avevano in media 90 giocattoli in casa con cui divertirsi. “Quando c’è un’abbondanza di oggetti si potrebbero mettere a disposizione del bambino piccole collezioni, mettendone via la maggior parte – affermano gli autori -. Questo potrebbe aumentare l’opportunità di sviluppo della creatività, dell’immaginazione e delle capacità”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione