È arrivata l’estate e la Federazione Italiana Medici Pediatri ha stilato 7 regole d’oro rivolte ai genitori affinché i bambini possano vivere in sicurezza e salute le giornate più calde.
Fondamentale è innanzitutto proteggere i bambini da sole applicando creme a fattore di protezione superiore a 15 SPF almeno ogni due ore, soprattutto nel caso in cui sudano molto, ed evitando l’esposizione nelle ore più calde (11-16).
Bisogna assicurarsi poi che il bambino beva molto prima di giocare all’aperto: se l’attività fisica si prolunga oltre un’ora somministrare bevande contenenti zucchero e sali minerali.
Prevenire poi le punture di insetti: zanzare ma anche api, zecche e acari. Se i piccoli giocano vicino a ristagni d’acqua usare repellenti per bambini e neonati.
In piscina o al mare è importante sorvegliare sempre i bambini che si trovano vicini all’acqua facendo attenzione al pericolo infezioni soprattutto per chi porta il pannolino. È preferibile che i più piccoli evitino l’uso di piscine comuni ed è sempre bene disinfettare le piscine di uso domestico, che vanno sempre svuotate dopo l’uso. Il ristagno dell’acqua nelle orecchie può causare infezioni: è bene dunque controllare sempre che siano asciutte e non usare bastoncini cotonati.
Se si va spesso in piscina o ai giochi acquatici, applicare qualche goccia di vaselina all’imbocco del condotto prima del bagno o pulire il condotto dopo il bagno con una soluzione lievemente acida (come acqua e aceto). Bandita la noia: la disponibilità di tempo contrasta con le scarse opportunità offerte dalla città. È bene creare un programma in modo che i bimbi si possano preparare, stimolando la loro immaginazione. Mettere poi a disposizione materiali per le attività creative (cartone, colori, forbici) e tanti libri.
Attenzione, infine, alle infezioni da alimenti: nel periodo estivo i germi crescono meglio per le alte temperature. È dunque importante ricordarsi di lavarsi bene le mani prima di manipolare gli alimenti. Carne, pesce e uova devono essere preparate su piani separati dalle verdure e cotti ad alte temperature subito prima di essere serviti. Le superfici della cucina devono essere disinfettate accuratamente con soluzioni clorate. Evitate di dare ai bambini alimenti più a rischio come carni poco cotte o alimenti preparati in anticipo e conservati in frigorifero insieme ad alimenti crudi.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione