Carie e placche già a 6 anni. Igiene orale sconosciuta ai più piccoli

Un bambino su cinque ha già avuto una carie ai denti da latte e uno su tre soffre di placca. Sebbene una corretta igiene orale dovrebbe essere un’abitudine quotidiana sin da piccoli,  il 76% dei bimbi in età prescolare non ha mai fatto una visita dentale, il 43 per cento dei bambini lava i denti almeno una volta al giorno, l’8 per cento non li lava mai. La metà dei genitori, del resto, si accontenta che il figlio lavi i denti solo una volta al giorno e cambia lo spazzolino al bimbo non prima di tre o quattro mesi.  Questi i principali dati emersi da uno studio presentato nell’ambito del Congresso Nazionale dei docenti di Discipline Odontostomatologiche che si è tenuto a Firenze ed a Siena dal 14 al 16 aprile.

Spesso l’igiene orale dei più piccoli viene trascurata sia a casa che a scuola. Qui per evitare il contagio di infezioni e malattie attraverso lo scambio di oggetti per l’igiene personale, ogni bimbo entro i sei anni dovrebbe lavare i denti con spazzolini monouso. Di fatto però nessuno li fornisce, così i piccoli non lavano mai i denti dopo i pasti.

Nelle scuole, secondo le raccomandazioni di igiene consigliate, non è possibile portare prodotti per l’igiene personale, fra cui gli spazzolini. Come ha spiegato Antonella Polimeni, Ordinario di Odontoiatria Pediatrica dell’Università Sapienza di Roma “per i bimbi al di sotto dei sei anni sarebbe previsto l’impiego di prodotti monouso come salviette, fazzoletti, bavagli, spazzolini da denti; laddove non sia possibile bisogna evitarli del tutto”.

“Questa misura preventiva – ha aggiunto Polimeni- nasce dalla condivisibile e giusta esigenza di evitare il contagio di malattie trasmissibili attraverso lo scambio casuale di oggetti come ad esempio lo spazzolino, ma di fatto si traduce nell’impossibilità per i bimbi di lavarsi i denti subito dopo i pasti. Tutto ciò non aiuta i bimbi a comprendere davvero l’importanza della pulizia dei denti dopo aver mangiato e li porta a trascurare l’igiene orale anche a casa, prima di andare a letto”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione