I bambini che imparano la condivisione avranno successo da adulti

Insegnare ai bambini la condivisione e la cooperazione influisce positivamente sul successo scolastico e lavorativo in età adulta. È quanto emerge da uno studio dell’Università statale della Pennsylvania (Penn State) e della Duke University a Durham, apparso sulla rivista American Journal of Public Health.

La ricerca –  condotta su 753 bambini dell’asilo seguiti per vent’anni a partire dal 1991 – mostra che  la probabilità di aver terminato il college e di avere un lavoro a tempo pieno a 25 anni era maggiore per coloro che all’asilo aiutavano gli altri ed erano più propensi alla condivisione. Viceversa, i bambini con problemi legati alla cooperazione e alla risoluzione dei conflitti avevano maggiori probabilità di abbandonare la scuola, di avere problemi con la legge e disturbi legati all’abuso di sostanze come alcol o droghe.

I ricercatori hanno dunque riscontrato un’associazione tra il successo in età adulta e il possesso da bambini di buone capacità sociali. “Si tratta di competenze che probabilmente fanno presagire la capacità di fare bene a scuola, di prestare attenzione e di gestirsi nel proprio ambiente”, commenta Damon E. Jones, docente di Health and Human Development della Penn State University e alla guida del gruppo di ricerca.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione