Bambini: il cibo sano migliora la capacità di lettura

Un’alimentazione sana ricopre un ruolo fondamentale non solo nello sviluppo fisico dei bambini ma anche in quello cerebrale. A confermarlo è un nuovo studio condotto presso l’università di Jyväskylä in Finlandia e pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition che ha valutato l’impatto della dieta sulla lettura e la comprensione del testo.

La ricerca ha coinvolto161 bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni seguiti dalla prima alla terza elementare utilizzando sia un diario alimentare in cui era riportata dettagliatamente la loro dieta giornaliera sia dei test standard utili a valutare il rendimento scolastico di ciascuno.

Confrontando i risultati ottenuti si è arrivati alla conclusione che ciò che mangiano i bambini influisce sulle loro capacità cognitive e mentali. Infatti, più l’alimentazione seguita era simile alle linee guida di nutrizione finlandese (la cosiddetta dieta del Mar Baltico), più i bambini erano sani e capaci a scuola. Si è osservato, in particolare, come la comprensione del testo e la lettura erano nettamente migliori di quelle dei coetanei che non seguivano una dieta equilibrata.

È quindi importante portare a tavola verdure, frutta, bacche, pesce, cereali integrali e grassi buoni a scapito di carne rossa, prodotti zuccherati e grassi saturi.

“Un’altra osservazione importante – ha sottolineato Eero Haapala, uno degli autori principali dello studio – è che le associazioni tra la qualità della dieta e la capacità di lettura erano anche indipendenti da molti fattori che potevano confondere come lo stato socio-economico, l’attività fisica, il grasso corporeo e in generale la forma fisica”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione