Bambini: no al consumo abituale di caffeina

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatrics, circa il 75% dei bambini statunitensi assume caffeina e questa influisce negativamente sulla qualità del sonno in maniera proporzionale alla quantità assunta: più caffeina assumono, più i piccoli hanno problemi ad addormentarsi e a dormire.

La caffeina, peraltro, non è contenuta soltanto nel caffè (che solitamente non viene consumato dai più piccoli) ma anche nelle bevande energizzanti e a base di cola, nel tè nonché, in piccole quantità, anche nel cioccolato al latte e fondente.

Gli studiosi dell’Universita’ del Nebraska Medical Center che hanno condotto la ricerca guidati da William Warzak hanno intervistato i genitori di oltre 200 bambini dai 5 ai 12 anni circa il tipo e la quantità di bevande e snack consumati giornalmente dai propri figli.

Dallo studio è quindi emerso che alcuni bambini di soli 5 anni consumavano l’equivalente di una bibita in lattina al giorno, mentre molti ragazzini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni consumavano una media di 109 mg di caffeina al giorno, l’equivalente di quasi tre lattine.

“I genitori devono essere consapevoli degli effetti potenzialmente negativi della caffeina sulla qualità del sonno di un bambino e sui loro ritmi biologici”, avverte  Warzak.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione